
Infezioni neurologiche nelle persone con HIV: epidemiologia e pattern clinici
Le infezioni neurologiche, sia collegate all’AIDS che non collegate alla sindrome, si manifestano nei pazienti positivi all’infezione da virus HIV, […]
L’incidenza del sarcoma di Kaposi tra le persone che convivono con l’HIV si è ridotta in modo significativo negli ultimi due decenni, ma una nuova valutazione dei dati ha portato ricercatori dello UTHealth Houston a evidenziare una significativa disparità tra le persone di colore, soprattutto del sud degli USA. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da JNCI Cancer Spectrum
Il sarcoma di Kaposi è una rara forma di tumore spesso diagnosticata tra le persone che convivono con HIV/AIDS. Valutando 18 anni di dati raccolti dai Centers for Disease Control and Prevention National Program of Cancer Registries e del database National Cancer Institute Surveillance, Epidemiology, and End Results Program Database, i ricercatori hanno visto che mentre i tassi di sarcoma di Kaposi tra gli uomini di età compresa tra 20-34 anni si è ridotta a livello nazionale, a un tasso del 3,5% l’anno, ed è rimasta stabile tra gli uomini di origine ispanica, i tassi di incidenza degli uomini di colore è aumentata, invece, dell’1,5% per anno.
In particolare, poi, nelle zone meridionali degli Stati Uniti, l’aumento è stato più evidente, con percentuali del 3,3% l’anno, un incremento che sarebbe direttamente legato, secondo gli autori della ricerca, al parallelo aumento di infezioni da HIV tra i giovani uomini di colore, dato che ricerche precedenti hanno evidenziato che un’ampia maggioranza di casi di sarcoma di Kaposi in questa fascia d’età si manifesta proprio tra sieropositivi al virus dell’HIV.
Fonte: JNCI Cancer Spectrum 2022
https://academic.oup.com/jncics/advance-article/doi/10.1093/jncics/pkac078/6809142