
MicroRna delle vescicole extracellulari associati a disturbi mentali
I ricercatori dell’Università Federale di San Paolo (UNIFESP) in Brasile hanno dimostrato la possibilità di studiare le malattie mentali a […]
L’obiettivo generale dello studio è stato quello di determinare la prevalenza dell’insufficienza renale acuta dovuta a tumori della vescica attraverso la descrizione dei parametri di evoluzione clinica, paraclinica, terapeutica, istologica e clinica.
Questo studio retrospettivo della durata di 2 anni ha lavorato su un campione di pazienti con insufficienza renale acuta dovuta a tumori della vescica trattati presso un dipartimento specialistico di urologia di riferimento.
In una serie di 597 casi di tumori della vescica inclusi, la prevalenza di insufficienza renale acuta è stata del 17,8%; i principali segni clinici erano ematuria (87%), lombalgia (62%), oligo-anuria (31%) e ritenzione urinaria acuta (12%). La creatinina sierica media al momento del ricovero, invece, si assestava intorno ad un valore medio di 1316 μmol/L e l’urea sierica media era di 2,4 g/L. Attraverso l’ecografia renale è stato possibile evidenziare idronefrosi nel 96% dei casi, bilaterale nel 69% dei casi, mentre l’emodialisi è stata indicata nel 23,6% dei casi, a causa di iperkaliemia, acidosi metabolica ed edema polmonare acuto. La nefrostomia percutanea è stata eseguita nel 77% dei casi, il cateterismo vescicale nel 21% dei casi e il doppio stent a J nel 2% dei casi. Inoltre, per quanto riguarda il trattamento dei tumori vescicali, la resezione vescicale transuretrale endoscopica è stata il trattamento principale ed è stata eseguita nel 71% dei casi, mentre il 21% dei pazienti ha beneficiato di una cistoprostatectomia, nel 9% dei casi è stata indicata la radio-chemioterapia combinata e l’evoluzione della funzione renale è stata favorevole nell’87% dei casi.
Lo studio evidenza come l’insufficienza renale acuta sia una complicanza frequente e grave dei tumori della vescica che può essere pericolosa per la vita e rende difficile il trattamento dei tumori della vescica che richiedono una gestione multidisciplinare.
Fonti: Néphrologie & Thérapeutique