
La prevalenza dell’artrosi dell’anca
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
L’osteoartrosi del ginocchio (Oa) è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo interessa quasi la metà degli adulti sopra l’età di 75 anni. Poiché non esiste una cura, il trattamento attuale si basa su un’accurata identificazione e stadiazione della malattia.
Utilizzando un approccio basato sull’intelligenza artificiale noto come deep learning, alcuni ricercatori hanno identificato una nuova misura per determinare la gravità dell’osteoartrosi del ginocchio chiamata “lunghezza dell’osso subcondrale” (Sbl).
Sbl caratterizza l’estensione della cartilagine sovrastante e l’appiattimento osseo e le variazioni di Sbl dal basale sono state associate a maggiore dolore e disabilità.
Secondo i ricercatori, questo studio ha importanti implicazioni cliniche poiché l’Sbl potrebbe essere usato come una misura potenzialmente utile della morfologia ossea all’interno dell’articolazione del ginocchio variando con il grado della malattia. Questo marcatore, inoltre, potrebbe anche essere usato per la diagnosi precoce della malattia.
Fonte: Arthritis&Rheumatology
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi […]
Gli interventi mininvasivi guidati da imaging per il dolore al ginocchio correlato all’artrosi risultano opzioni preziose per i pazienti che […]
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio […]
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a […]
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia […]
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine […]
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFα) rappresentano oggi i farmaci antireumatici biologici (bDMARD) di prima linea più utilizzati […]
L’esercizio in bicicletta da fermi può alleviare il dolore e migliorare la funzione sportiva nei soggetti affetti da artrosi del […]
Una revisione sistematica e meta-analisi diffusa nel 2019 su “BMC musculoskeletal disorders” ha valutato l’efficacia e la sicurezza della riabilitazione […]
La denervazione articolare è stata proposta come opzione meno invasiva per la gestione chirurgica dell’artrite della mano, in grado di […]
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato […]
Un atleta olimpionico su quattro che si è ritirato dall’attività agonistica riporta una diagnosi di osteoartrite a distanza di anni […]
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero […]
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. […]
L’esercizio in bicicletta da fermi può alleviare il dolore e migliorare la funzione sportiva nei soggetti affetti da artrosi del […]
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato […]
Le piastrine possono avere un potenziale ruolo curativo grazie alle loro funzioni proinfiammatorie e antinfiammatorie. Il plasma ricco di piastrine […]
La denervazione articolare è stata proposta come opzione meno invasiva per la gestione chirurgica dell’artrite della mano, in grado di […]
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a […]
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero […]
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia […]
Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (anti-TNFα) rappresentano oggi i farmaci antireumatici biologici (bDMARD) di prima linea più utilizzati […]
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi […]
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. […]
Un atleta olimpionico su quattro che si è ritirato dall’attività agonistica riporta una diagnosi di osteoartrite a distanza di anni […]
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio […]
Una revisione sistematica e meta-analisi diffusa nel 2019 su “BMC musculoskeletal disorders” ha valutato l’efficacia e la sicurezza della riabilitazione […]
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
Gli interventi mininvasivi guidati da imaging per il dolore al ginocchio correlato all’artrosi risultano opzioni preziose per i pazienti che […]