
Reflusso gastroesofageo: l’aumento magnetico dello sfintere riduce i sintomi e migliora la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Nove pazienti su dieci con diarrea potenzialmente letale possono essere curati con un trapianto di microbiota fecale, in cui le feci di un donatore sano vengono inserite nell’intestino di un paziente. Tuttavia, questo trattamento viene offerto solo una volta su dieci. È quanto dimostrato da una recente ricerca che ha anche evidenziato come la Danimarca sia all’avanguardia in Europa nell’introduzione del trattamento.
L’Fmt è un trattamento efficace per l’infezione pericolosa per la vita Clostridium difficile, ed è ora utilizzato nella maggior parte dei paesi in Europa e in Usa e Australia. Ma anche se il trattamento è efficace, non è offerto ovunque. Lo studio ha calcolato che in Danimarca viene offerto al 25% dei pazienti (contro il 10% di altri Paesi). Proprio nel Paese scandinavo, il 91% dei pazienti è guarito con un trapianto di feci.
Il trapianto di feci è raccomandato come prima scelta nei pazienti che sperimentano che il batterio ritorna dopo un ciclo di antibiotici, ricordano i ricercatori. In tutti i Paesi in cui il trattamento viene utilizzato, i pazienti sono monitorati per vedere se soffrono di conseguenze a lungo termine. L’auspicio del team è di rendere possibile questo trattamento in percentuale più elevata.
Fonte: The Lancet Regional Health – Europe
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]