
Cancro al seno: traiettoria dei sintomi depressivi tra le pazienti
In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network quasi un terzo delle pazienti con cancro al seno ha […]
La densità mammaria e la patologia benigna della mammella sono due dei più importanti fattori di rischio per il cancro al seno. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che le donne con patologia benigna della mammella hanno una maggiore densità mammaria. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research.
Hanno usato i dati dello studio Early Determinants of Mammographic Density (EDMD), uno studio prospettico di follow-up su donne nate tra il 1959 e il 1967. Hanno valutato la densità mammaria di 676 donne e poi esaminato le associazioni tra densità e patologia benigna della mammella.
Il 18% della coorte ha riportato una precedente diagnosi di patologia benigna della mammella (età media alla diagnosi 32 anni). Il tempo mediano dalla diagnosi alla prima mammografia in studio è stato di 9,4 anni. Le donne con patologia benigna della mammella avevano una densità mammaria superiore del 3,44% rispetto alle donne senza patologia. Le donne nullipare con patologia benigna della mammella e le donne con una diagnosi prima del primo parto avevano una densità mammaria superiore del 7–8%, mentre non c’era differenza nella densità mammaria delle donne in base alla diagnosi di patologia benigna della mammella dopo il primo parto.
Fonte: Breast Cancer Research