
La proteina gelsolina possibile biomarker della psoriasi
Bassi livelli sierici della proteina gelsolina sono associati a gravità della psoriasi. A osservarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è […]
La dermatite atopica ha un effetto significativo, anche se limitato, sulla depressione maggiore, mentre non sembra incidere sul suicidio. Questo è quanto riferisce uno studio portato avanti dal gruppo di lavoro di Hong-Jiao Qi, della Capital Medical University, Pechino, Cina, e pubblicato su BioMed Research International.
“Si è a lungo ipotizzato che la dermatite atopica sia associata a un aumento del rischio di depressione e suicidio, ma la relazione causale tra la malattia e questi esiti non è ancora chiara” affermano gli autori. “Per approfondire la causalità tra dermatite atopica, depressione e suicidio abbiamo utilizzato un approccio di randomizzazione mendeliana”.
I ricercatori hanno estratto i dati per dermatite atopica, depressione maggiore e ideazione o tentativo suicidario da studi di associazione sull’intero genoma (GWAS) pubblicati e non sovrapposti. Come analisi primaria è stata utilizzata l’analisi ponderata per la varianza inversa (IVW). Per valutare la pleiotropia sono stati eseguiti metodi alternativi.
Gli autori hanno selezionato 13 polimorfismi a singolo nucleotide come variabili strumentali da un totale di 13.287 casi e 41.345 controlli. L’analisi IVW ha indicato un effetto causale statisticamente significativo ma piccolo della dermatite atopica sulla depressione maggiore, ma non è stata osservata alcuna prova significativa per un effetto causale della dermatite atopica sul suicidio. Non è stato riscontrato alcun effetto significativo della pleiotropia.Biomed Res Int. 2022