La massa magra del corpo può svelare il rischio di ipertensione arteriosa

La massa magra corporea ha una buona capacità di predire il rischio di ipertensione arteriosa, e le stime di questa misura antropometrica dovrebbero essere raccomandate in indagini o esami sanitari generali, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Hypertension.

“Le associazioni tra massa magra corporea e pressione sanguigna elevata o ipertensione arteriosa sono controverse, e le cause di queste possibili associazioni non sono mai state mostrate” esordisce Yuyan Liu, del Fourth Affiliated Hospital of China Medical University, Shenyang, in Cina, che ha guidato il gruppo di lavoro. “La circonferenza muscolare del braccio (MAMC), una misurazione antropometrica facilmente ottenibile, potrebbe fornire una stima accurata per la massa magra corporea” prosegue.

Per valutare la situazione, i ricercatori hanno condotto uno studio di coorte prospettico su residenti cinesi con l’obiettivo di scoprire la relazione tra la massa magra corporea stimata utilizzando la MAMC e rischio di ipertensione arteriosa. Nell’analisi di base sono stati inclusi 8.185 partecipanti idonei, tra i quali 3.442 sono stati successivamente selezionati per l’analisi di coorte. La MAMC è stata calcolata utilizzando la circonferenza del braccio medio-superiore (MUAC) e lo spessore della plica cutanea del tricipite (TST).

L’associazione della MAMC con la prevalenza dell’ipertensione arteriosa è stata riscontrata sia negli uomini che nelle donne. L’analisi di coorte ha mostrato che la MAMC aumentava il rischio di ipertensione arteriosa ed è stata trovata una tendenza della relazione a forma di J. Inoltre, associazioni più forti della MUAC con i valori di pressione arteriosa e ipertensione arteriosa rispetto a quelle di TST sono state riscontrate sia nell’analisi di base che in quella di coorte.

Fonte: J Clin Hypertens (Greenwich). 2022

Contenuti simili

I più visti