Sperimentazioni cliniche. Report Aifa: in Italia 611 trial approvati nel 2023
Le sperimentazioni cliniche valutate nel 2023 in Italia sono state 764: di queste l’80% è stato autorizzato (611), […]
La mobilità attiva può diminuire la mortalità e ridurre l’insorgenza di molte malattie croniche, ma nel nostro paese solo il 42% dei 18-69enni va a scuola o al lavoro a piedi, in bici. O in molti casi, lo fa ma con valori al di sotto della soglia che permetterebbe di ottenere i maggiori benefici. Lo affermano i dati della Sorveglianza Passi del Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (Cnapps) dell’Istituto superiore di sanità, resi noti in occasione della settimana europea della Mobilità che si celebra dal 16 al 23 settembre.
I dati sulla mobilità attiva in Italia
Che cos’è la mobilità attiva e quali sono i benefici
4 suggerimenti per fare mobilità attiva
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!