
Obesità aumenta il rischio di disturbi mentali nel corso della vita
Tra le tante co-morbidità associate all’obesità ci sono anche i disturbi mentali. E questo varrebbe per tutte le fasce d’età, […]
La triade atopica costituita da asma, rinite allergica e dermatite atopica è associata a un aumentato rischio di fibrillazione atriale, secondo uno studio pubblicato dal Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice.
“Nonostante un forte aumento della prevalenza globale di allergia negli ultimi dieci anni, la relazione tra la presenza di più patologie atopiche e fibrillazione atriale non è stata completamente chiarita” spiega You-Jung Choi, della Seoul National University Hospital, in Corea, primo nome dello studio.
I ricercatori hanno voluto determinare se effettivamente esistesse un’associazione tra malattie atopiche e fibrillazione atriale, ed esaminare l’effetto di più malattie atopiche sull’incidenza della fibrillazione. Per questo hanno utilizzato il database del National Health Insurance Services-Health Screening Cohort del 2009 in Corea e hanno analizzato i dati di 6.748.564 soggetti senza precedenti di fibrillazione atriale.
Su tutti i soggetti, 1.168.196 (17,3%), che presentavano almeno una malattia atopica, sono stati classificati come gruppo atopico. L’esito primario era la fibrillazione atriale di nuova insorgenza.
Ebbene, durante il follow-up, hanno ricevuto una nuova diagnosi di fibrillazione atriale 136.253 soggetti, di cui 30.300 nel gruppo atopico e 105.953 nel gruppo non atopico. L’incidenza di fibrillazione atriale è stata pari a 3,63 per 1.000 anni-persona nel gruppo atopico e a 2,64 per 1.000 anni-persona nel gruppo non atopico.
“Il rischio di fibrillazione ha mostrato una correlazione positiva con il numero di malattie nella triade atopica” concludono gli autori.
Fonte: Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice