
Epidemiologia dei tumori della testa e del collo nelle persone anziane
In Europa, come in altri Paesi ad alto reddito (HI), circa la metà dei pazienti con nuova diagnosi di tumori […]
Nel 2021 su Journal of the American Academy of Dermatology, sono state pubblicate le caratteristiche dermoscopiche del carcinoma basocellulare (BCC – Basal cell carcinoma) e della loro distribuzione tra i sottotipi, attraverso una revisione della letteratura in accordo con “The Preferred Reporting Items for Systematic Review and Meta-Analyses (PRISMA) statement”.
L’analisi ha incluso 31 studi per un totale di 5.950 casi di BCC; le caratteristiche dermoscopiche più comuni osservate nei BCC sono state:
1. Vasi ramificanti (59%)
2. Strutture bianche lucide (49%)
3. Grandi nidi ovoidali blu-grigi (34%)
In particolare, nel BCC nodulare, erano più comuni i vasi ramificanti, l’ulcerazione, i nidi ovoidali grigio-blu e i globuli; mentre in quello superficiale le più comuni erano le teleangectasie corte e sottili, le piccole erosioni multiple e le strutture a foglia, a ruota e concentriche.
Il basalioma morfeico era caratterizzato prevalentemente da aree bianco porcellana e vasi ramificanti; quello infiltrativo da vasi arborizzanti e ulcerazione.
Tuttavia, bisogna tenere in considerazione che gli studi presentavano diversi limiti, tra cui una significativa eterogeneità e la mancanza, negli studi sulle caratteristiche istopatologiche dei sottotipi di BCC, di dati clinici sulla pigmentazione delle lesioni.
Conoscere le di caratteristiche dermoscopiche potrebbe aiutare i medici a differenziare i sottotipi istopatologici di BCC e migliorare la diagnosi.
Fonte: Reiter, O., Mimouni, I., Dusza, S., Halpern, A. C., Leshem, Y. A., & Marghoob, A. A. (2021). Dermoscopic features of basal cell carcinoma and its subtypes: A systematic review. Journal of the American Academy of Dermatology, 85(3), 653–664.
https://doi.org/10.1016/j.jaad.2019.11.008