
RNA lunghi non codificanti: possibili biomarcatori e bersagli terapeutici del cancro dello stomaco
Le frequenti metastasi secondarie a carcinoma dello stomaco (GC) complicano il trattamento e peggiorano gli esiti finali per i pazienti. […]
Che i batteri intestinali abbiano un ruolo centrale in varie malattie è cosa nota. Tuttavia, gli scienziati hanno difficoltà a studiare le circa 500-1000 specie diverse tra i circa 100 miliardi di batteri attivi nel nostro intestino.
Per questo motivo, alcuni ricercatori danesi hanno sviluppato una tecnica innovativa che può contribuire a identificare i batteri grazie all’intelligenza artificiale.
Nello specifico, il team ha sviluppato un algoritmo che permette di completare le stringhe di Dna dei batteri nelle feci. Queste contengono infatti i resti dei batteri che hanno contribuito a metabolizzare il cibo nello stomaco e nell’intestino e quindi offrono una visione unica di un ambiente altrimenti inaccessibile.
Tuttavia, finora la tecnologia ha permesso ai ricercatori di leggere solo frammenti del Dna dei batteri. Grazie a questo algoritmo è possibile avere una visione più completa. Non ancora definitiva, ma abbastanza chiara da capire quali siano i batteri che hanno avuto un ruolo attivo, magari durante una malattia, e come hanno interagito tra di loro.
Fonte: Nature Biotechnology
Le frequenti metastasi secondarie a carcinoma dello stomaco (GC) complicano il trattamento e peggiorano gli esiti finali per i pazienti. […]
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più […]
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
È emerso di recente un crescente interesse per il ruolo cruciale in diverse patologie svolto dalla disbiosi del microbiota intestinale. […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, i lavoratori turnisti a lungo termine possono avere un rischio più […]
Secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences, la terapia endoscopica delle ulcere peptiche con coaguli aderenti riduce il […]
Le frequenti metastasi secondarie a carcinoma dello stomaco (GC) complicano il trattamento e peggiorano gli esiti finali per i pazienti. […]