
Il particolato fine modifica l’effetto dell’attività fisica sull’ipertensione
L’attività fisica in presenza di elevati valori di particolato fine (PM2,5) ha meno effetti benefici sull’ipertensione, secondo uno studio pubblicato […]
Avere elevati livelli di pressione sanguigna determinerebbe un’accelerazione nello sviluppo di sintomi di demenza ed Alzheimer.
A osservarlo è stato un team dell’Università del Michigan, che ha pubblicato una ricerca sul Journal of Alzheimer’s Disease, secondo la quale le persone con elevata pressione sanguigna hanno un’erosione più veloce della capacità di pensare, prendere decisioni e ricordare informazioni.
Il team ha tracciato l’associazione tra ipertensione e declino delle funzioni cerebrali negli anni, prendendo dati da sei ampi studi negli ultimi cinque decenni. In media i ricercatori hanno avuto accesso a quasi otto anni di dati da ciascuna persona, inclusa la pressione sanguigna. I dati sono arrivati da 22.095 non ispanici e 2.475 ispanici adulti, nessuno dei quali aveva, all’inizio dello studio, una storia di ictus o demenza.
Andando a considerare gli studi sugli ispanici, il team ha registrato in particolare un declino più rapido nelle performance cognitive generali in questa popolazione rispetto ai non ispanici, ma questa differenza non si spiegava a livello di pressione sanguigna.
Controllare la pressione sanguigna ha un ruolo chiave nella salute mentale a lungo termine e “assumere farmaci antipertensivi rallenta il declino cognitivo”, come ha spiegato Deborah Levine, prima autrice della pubblicazione.
Fonte: Journal of Alzheimer’s Disease 2022
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35964190/
L’attività fisica in presenza di elevati valori di particolato fine (PM2,5) ha meno effetti benefici sull’ipertensione, secondo uno studio pubblicato […]
Il carico di ipertensione accumulato è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale incidente nei pazienti con diabete, […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Preventive Medicine and Public Health, per affrontare le disuguaglianze nella prevalenza dell’ipertensione è […]
L’acido biliare totale sierico potrebbe essere utile come biomarcatore prognostico per l’ipertensione di nuova insorgenza durante la gravidanza, secondo uno […]
Il riconoscimento di ipertrofia del setto basale (BHS) isolata in pazienti ipertesi apparentemente sani senza compromissione della funzione sistolica globale […]
Il riconoscimento di ipertrofia del setto basale (BHS) isolata in pazienti ipertesi apparentemente sani senza compromissione della funzione sistolica globale […]
Il fumo materno e il mancato allattamento al seno sono stati associati a un rischio più elevato di ipertensione in […]
Il controllo e la gestione dell’ipertensione sono peggiorati durante i primi mesi della pandemia di COVID-19, secondo una nuova analisi […]
Tra i pazienti con ipertensione, la variabilità della pressione sanguigna a breve termine è correlata al peggioramento delle malattie renali, […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension, il 59% delle donne che ricevono inizialmente una diagnosi di ipertensione […]
Gli autori di uno studio pubblicato su Hypertension Research, diretti da Wataru Umishio, della School of Environment and Society, Tokyo […]
La ragione principale della non aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti ipertesi risiede nel dimenticare di assumerli. Questo è quanto […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il monitoraggio ambulatoriale della pressione sanguigna è un prezioso elemento di […]
La combinazione di elevato stress lavorativo e basso livello di attività fisica nel tempo libero è stata associata al più […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, e diretto da Javier Díez, della Universidad de Navarra, e del Center for Network […]
Il riconoscimento di ipertrofia del setto basale (BHS) isolata in pazienti ipertesi apparentemente sani senza compromissione della funzione sistolica globale […]
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, e diretto da Javier Díez, della Universidad de Navarra, e del Center for Network […]
Il controllo e la gestione dell’ipertensione sono peggiorati durante i primi mesi della pandemia di COVID-19, secondo una nuova analisi […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, il monitoraggio ambulatoriale della pressione sanguigna è un prezioso elemento di […]
Gli autori di uno studio pubblicato su Hypertension Research, diretti da Wataru Umishio, della School of Environment and Society, Tokyo […]
Tra i pazienti con ipertensione, la variabilità della pressione sanguigna a breve termine è correlata al peggioramento delle malattie renali, […]
Il riconoscimento di ipertrofia del setto basale (BHS) isolata in pazienti ipertesi apparentemente sani senza compromissione della funzione sistolica globale […]
La combinazione di elevato stress lavorativo e basso livello di attività fisica nel tempo libero è stata associata al più […]
La ragione principale della non aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti ipertesi risiede nel dimenticare di assumerli. Questo è quanto […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Hypertension, il 59% delle donne che ricevono inizialmente una diagnosi di ipertensione […]
Il fumo materno e il mancato allattamento al seno sono stati associati a un rischio più elevato di ipertensione in […]
L’acido biliare totale sierico potrebbe essere utile come biomarcatore prognostico per l’ipertensione di nuova insorgenza durante la gravidanza, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Preventive Medicine and Public Health, per affrontare le disuguaglianze nella prevalenza dell’ipertensione è […]
Il carico di ipertensione accumulato è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale incidente nei pazienti con diabete, […]
L’attività fisica in presenza di elevati valori di particolato fine (PM2,5) ha meno effetti benefici sull’ipertensione, secondo uno studio pubblicato […]