
Patogenesi genetica e molecolare della sclerosi laterale amiotrofica: aggiornamenti
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
L’aterosclerosi rappresenta la condizione principale alla base delle patologie che colpiscono il cuore e il sistema vascolare e provoca un elevato numero di decessi in tutto il mondo.
La comparsa delle manifestazioni arteriosclerotiche è favorita da numerosi fattori ben conosciuti tra i quali il fumo, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito.
Così come l’aterosclerosi, anche la malattia renale cronica (CKD) costituisce un ulteriore importante problema di salute generale a livello planetario ed è correlata a una rilevante mortalità e morbilità oltre a comportare pesanti costi sanitari.
Almeno in parte, la CKD presenta fattori di rischio in comune con l’aterosclerosi e le malattie cardiovascolari, ad esempio l’elevata pressione arteriosa cronica e il diabete mellito. Inoltre, la CKD costituisce di per se stessa un elemento che predispone chi ne soffre a sviluppare patologie cardiovascolari con maggiore probabilità rispetto alla popolazione generale oltre ad aggravare la situazione arteriosclerotica già a partire dalle fasi iniziali.
Anastasia V Poznyak e i suoi collaboratori hanno elaborato una revisione sistematica della letteratura specifica allo scopo di sintetizzare i dati disponibili relativi alla situazione arteriosclerotica in pazienti con malattia renale cronica. Gli Autori mettono in risalto le caratteristiche peculiari che contraddistinguono l’associazione di queste due condizioni morbose.
Fonte: Biomedicine. 2022
https://www.mdpi.com/2227-9059/10/9/2094/htm