
DA moderata-grave: associata a un aumento del rischio di cancro renale
In un ampio studio di coorte basato sulla popolazione, i cui risultati sono pubblicati su Cancers, la dermatite atopica (DA) […]
Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è il tipo più comune di tumore linfatico. Tuttavia, i DLBCL extranodali che mostrano sintomi iniziali nella mascella e nella mandibola sono rari. Inoltre, il DLBCL è classificato clinicamente come un tumore linfatico da moderato ad altamente maligno con rapida capacità di progressione e per il quale una diagnosi precoce è fondamentale. Tuttavia, la diagnosi è difficile poiché la malattia provoca una vasta gamma di sintomi clinici senza risultati di imaging caratteristici. Gli esperti hanno quindi condotto un’indagine clinica per chiarire le caratteristiche cliniche del DLBCL che mostra la manifestazione iniziale nella mascella e nella mandibola.
Sono stati presi in esame 2.748 pazienti con tumori maligni della regione orale e maxillo-facciale, dopodiché 27 casi primari diagnosticati con DLBCL sulla base della principale denuncia dei sintomi nella gengiva e nell’osso mascellare/mandibolare sono stati arruolati nello studio. Le valutazioni primarie si sono basate su sesso, età, se il trattamento fosse stato fornito da un medico precedente, sintomi, durata della malattia fino alla ricerca del trattamento, diagnosi clinica, risultati di laboratorio e risultati di imaging.
I dati raccolti hanno mostrato 15 casi che hanno coinvolto la mascella e 12 che hanno coinvolto la mandibola; la durata mediana della malattia fino alla ricerca del trattamento è stata di 60 giorni, tutti i casi hanno presentato tumore/massa e l’ipoestesia del mento è stata confermata in 8 casi in cui era coinvolta la mandibola. Inoltre, sono stati registrati 8 casi di stadio I, 10 di stadio II e 9 di stadio IV. I livelli sierici di lattato deidrogenasi (LDH) erano elevati in 13 su 22 pazienti e il tasso di sopravvivenza globale è stato del 63%.
I sintomi associati a gonfiore non dolente e intorpidimento del labbro o del mento in assenza di altre evidenze (es. infezioni dentali) dovrebbero sollevare sospetti sulla possibile presenza di DLBCL. Ai pazienti devono essere quindi fornite immagini appropriate e valutazioni bioptiche accurate per migliorare la prognosi.
Fonte: BMC Oral Health