
Unicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di […]
Il numero di pazienti affetti da malattia renale cronica (IRC) sta aumentando in tutto il mondo e diventa sempre più evidente l’urgenza di sviluppare piani efficaci per affrontare questa crescente incidenza. I podociti, cellule epiteliali che compongono la membrana glomerulare e svolgono un ruolo fondamentale nell’unità di filtrazione primaria del rene, costituiscono una barriera cruciale per prevenire la proteinuria e attualmente è ampiamente riconosciuto il loro ruolo chiave nella patogenesi e nella progressione della malattia renale cronica.
La funzione dei podociti è strettamente legata alla loro morfologia specializzata ed è stato dimostrato che i cambiamenti epigenetici responsabili della regolazione dell’espressione genica, correlata alla morfologia dei podociti, svolgono un ruolo critico nella patogenesi della malattia renale cronica. Tra i vari meccanismi epigenetici coinvolti, ossia la metilazione del DNA, le modifiche degli istoni e la regolazione applicata sull’RNA, il focus di questa revisione è concentrato sulla metilazione del DNA in quanto si tratta di una delle modifiche epigenetiche più stabili e rilevanti di questa condizione.
Gli Autori sintetizzano la letteratura scientifica recente riguardante il ruolo della metilazione alterata del DNA nel rene, con particolare attenzione ai podociti glomerulari. Vengono esaminati i fattori di trascrizione coinvolti e le risposte ai danni del DNA che sono strettamente legati ai cambiamenti nella metilazione di questo acido nucleico. Tale approccio mira a gettare luce sui meccanismi epigenetici che contribuiscono alla comprensione della malattia renale cronica offrendo così nuove prospettive per lo sviluppo di strategie di gestione efficaci.
Fonte: Keio J Med. 2023
https://www.jstage.jst.go.jp/article/kjm/72/3/72_2022-0017-IR/_article