NAFLD pediatrica: la variante LncOb rs10487505 e i livelli di leptina

Recenti studi hanno evidenziato come livelli bassi e alti di leptina siano associati alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD); inoltre, la variante LncOb rs10487505 è stata associata all’indice di massa corporea (BMI) e l’allele C è stato segnalato come ipoglicemizzante. Un gruppo di ricerca ha perciò deciso di valutare l’associazione di rs10487505 con i livelli di leptina, l’istologia epatica e la perdita di peso indotta dalla chirurgia nei giovani con NAFLD.

Il disegno dello studio ha visto l’inclusione di 105 giovani obesi con NAFLD – di cui 19 sottoposti a gastrectomia a manica laparoscopica (LSG) – che sono stati analizzati per rs10487505 e livelli circolanti di leptina.

I risultati hanno mostrato una frequenza dell’allele G inferiore nei giovani con NAFLD rispetto ai controlli; mentre non è stata evidenziata alcuna differenza nei valori antropometrici, biochimici e istologici tra i portatori di alleli G e gli omozigoti CC, ad eccezione dei livelli di leptina correlati a peso corporeo, BMI, punteggio BMI-z, circonferenza vita, resistenza/sensibilità all’insulina e trigliceridi.

In conclusione, la variante LncOb rs10487505 è stata associata a NAFLD pediatrica, a livelli elevati di leptina e a riduzione del peso e della leptina dopo LSG nei giovani. Ciò ha permesso di evidenziare come l’interazione tra ambiente, genetica ed epigenetica sia fondamentale nell’aumento del rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD); inoltre, anche alcuni RNA lunghi non codificanti (LncRNA) sono risultati associati alla patogenesi della NAFLD.

Fonte: Pediatric Research – https://doi.org/10.1038/s41390-022-02032-9

Contenuti simili

I più visti