
Diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2 tra i dentisti e nel personale di assistenza
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
Le persone che muoiono per COVID-19 grave presentano, a livello cerebrale, modifiche simili a quelle causate dalla Malattia di Alzheimer; in particolare mostrano un accumulo della proteina tau nelle cellule del cervello e quantità anomale della proteina beta-amiloide.
E’ quanto hanno evidenziato due studi, di cui uno guidato da Andrew Marks e colleghi della Columbia University, che hanno analizzato il cervello di 10 pazienti affetti da COVID-19, osservando difetti nelle proteine note come recettori della rianodina, che controllano il passaggio del calcio nelle cellule.
Il primo studio ha evidenziato come – nei pazienti COVID presi in esame – i recettori della rianodina difettosi siano collegati all’accumulo della proteina tau nei grovigli neurofibrillari, esattamente come si osserva nella Malattia di Alzheimer.
Il secondo studio – pubblicato dal sito bioRxiv, in attesa della peer review, e in preprint da The Lancet – ha invece evidenziato livelli di amiloidi anomali nel cervello dei pazienti COVID-19.
In entrambi gli studi, i pazienti avevano sofferto delle forme più gravi di COVID-19. Secondo Marks, se le stesse evidenze arrivassero da chi soffre della malattia in forma lieve, si potrebbe capire qualcosa in più sulla ‘brain fog’ associata al long COVID.
Fonte: Alzheimer’s & Dementia, 2022
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
Le sfide principali dovute alle restrizioni causate dalla pandemia di COVID-19 per i pazienti pediatrici iraniani con diabete mellito di […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]