
Collegamento tra psoriasi e diabete, possibile ruolo dell’obesità
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità […]
Esiste una potenziale associazione negativa tra forza di presa e nefropatia diabetica nelle persone con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders.
“Abbiamo voluto esaminare la relazione tra forza di presa (GS) e nefropatia diabetica (DN) utilizzando dati sui pazienti con diabete mellito di tipo 2 raccolti tra il 2011 e il 2014 tramite il National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES)” spiega Xue Chen, del Third Affiliated Hospital of Shanghai University, Wenzhou People’s Hospital, Wenzhou, Cina, autrice principale dello studio.
I ricercatori hanno raccolto informazioni su caratteristiche demografiche, come sesso, età, razza, stato civile e livello di istruzione, indici clinici, come stato di fumatore, stato di bevitore, indice di massa corporea [IMC], emoglobina glicata [HbA1c], rapporto albumina-creatinina urinaria [UACR], durata del diabete e ipertensione, e valutazioni della forza di presa. La relazione tra forza di presa e nefropatia diabetica è stata analizzata utilizzando un modello di regressione logistica. È stata condotta un’analisi di sensibilità per valutare la robustezza dei risultati.
Lo studio ha incluso 1.539 partecipanti. Nel modello di regressione logistica multivariata, gli odds ratio (OR) erano pari a 0,96 negli uomini e a 0,94 nelle donne. Rispetto ai partecipanti che si posizionavano nei quartili più bassi per la forza di presa, quelli che si trovavano nei quartili più alti erano meno suscettibili alla nefropatia diabetica negli uomini e nelle donne. Dopo aggiustamento per tutte le variabili, gli OR erano pari a 0,96 negli uomini e a 0,94 nelle donne. L’analisi dei sottogruppi ha dimostrato una connessione affidabile tra forza di presa e nefropatia diabetica. Gli esperti hanno trovato che la relazione tra forza di presa e nefropatia diabetica era non lineare sia nei maschi che nelle femmine. Più precisamente, i dati hanno rivelato una relazione a L nei maschi e una relazione a S invertita nelle femmine. “Saranno comunque necessari ulteriori studi per chiarire queste tendenze” concludono gli autori.
Fonte: BMC Endocr Disord. 2025
https://bmcendocrdisord.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12902-025-01862-y
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!