Nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità: 13 i volti nuovi.

Confermati Locatelli, Di Giulio e Vineis, presidente e vicepresidenti uscenti

Pronto il nuovo Consiglio superiore di sanità. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto con il quale sono stati nominati i componenti non di diritto dell’organo di consulenza tecnico scientifica del ministro, che esprime parere su richiesta dello stesso e nei casi espressamente stabiliti dalla legge, in ogni altro caso in cui le direzioni generali ne facciano richiesta per l’adozione di provvedimenti normativi o amministrativi e nell’eventualità che l’autorità giurisdizionale richieda la consultazione dell’organo per decidere contenziosi.
 
Il Consiglio Superiore di Sanità è costituito da trenta componenti non di diritto, individuati tra docenti universitari, dirigenti di struttura complessa del servizio sanitario nazionale. Tra questi, troviamo ben tredici new entry come  Enrico Gherlone, rettore dell’Università Vitae Salute San Raffaele di Milano e componente del Tavolo tecnico di odontoiatria istituito per il periodo Covid al Ministero della Salute.
 
Tra i nuovi membri anche il pneumologo Luca Richeldi (Policlinico Gemelli), da tempo volto noto della tv per i suoi interventi sul Covid e Andrea Piccioli, direttore generale dell’Iss. Oltre a loro, gli altri volti nuovi sono: Renato Bernardini, Giovannella Baggio, Maria Rosaria Capobianchi, Filippo Crea, Maria Del Zompo, Paolo Antonio Grossi, Cristina Mecucci, Anna Odone, Eleonora Porcu e Giulia Veronesi.

 
Sono poi componenti di diritto altri 30 membri provenienti dal Ministero della Salute, dagli Ordini professionali e dai principali organismi sanitari del Paese.


 
Una volta insediato, il nuovo Consiglio superiore di sanità provvederà a nominare il presidente (Locatelli presiedeva quello precedente) e le altre cariche. 


 
Di seguito l’elenco dei nuovi componenti non di diritto del Consiglio superiore di sanità:
Prof. Sergio ABRIGNANI, Prof. Ordinario di Patologia Generale – Università di Milano

Dott. Enrico ALLEYA, Dirigente di ricerca in Biologia del comportamento dell’lstituto Superiore di Sanita


Proff.ssa Giovannella BAGGIO, Prof. ordinaria di medicina di genere – Università di Padova


Prof. Mario BARBAGALLO, Prof. Ordinario di Geriatria – Università di Palenno


Prof. Renato BERNARDINI, Prof. ordinario di farmacologia – Università di Catania


Prof.ssa Maria Rosaria CAPOBIANCHI, Prof. a contratto di Biologia Molecolare – Saint Camillus International University of Health Sciences, Roma


Prof. Filippo CREA, Prof. Ordinario di Cardiologia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli


Prof. Giuseppe CURIGLIANO, Prof. Associato di Oncologia Medica – Università di Milano


Prof.ssa Maria DEL ZOMPO, Prof. Ordinario in Farmacologia – Università di Cagliari


Prof.ssa Paola DI GIULIO, Prof. Associato di Scienze Infermieristiche – Università di Torino


Prof. Marco FERRARI, Prof. Ordinario di Malattie Odontostomatologiche – Università di Siena


Prof. Enrico Felice GHERLONE, Prof. Ordinario di Malattie Odontostomatologiche – Università Vitae Salute, Ospedale S. Raffaele di Milano


Prof.ssa Silvia GIORDANO, Prof. Ordinario di Istologia – Università di Torino


Prof. Paolo Antonio GROSSI, Prof. Ordinario di Malattie infettive – Università dell’Insubria di Varese


Prof. Andrea LAGHI, Prof. Ordinario di Radiologia – Università “Sapienza” di Roma


Prof. Franco LOCATELLI, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica e Terapia Cellulare e Genica dell’Ospedale Bambino Gesu, Roma


Prof. Francesco LONGO, Prof. Associato de! Dipartimento di Analisi delle Politiche e del Management Pubblico – Università Bocconi di Milano


Prof. Vito MARTELLA, Prof. Ordinario di Malattie Infettive degli animali domestici – Università di Bari


Prof.ssa Maria Grazia MASUCCI, Prof. Ordinario di Virologia presso ii Karolinska lnstitutet di Stoccolma – Membro Commissione Nobel


Prof.ssa Cristina MECUCCI, Prof. Ordinario di Malattie del Sangue – Università di Perugia


Prof.ssa Anna ODONE, Prof. Ordinario di lgiene pubblica – Università di Pavia


Dott. Andrea PICCIOLI, Direttore generale dell’Istituto superiore di sanità


Prof.ssa Eleonora PORCU, Prof. associato di Ginecologia e Ostetricia – Università di Bologna


Prof. Vito Marco RANIERI, Prof. Ordinario di Anestesiologia – Università di Bologna


Prof. Giuseppe REMUZZI, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano


Prof. Luca RICHELDI, Prof. Ordinario delle Malattie dell’Apparato Respiratorio – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli


Prof. Giovanni SCAMBIA, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli


Prof. Fabrizio STARACE, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – AUSL di Modena


Prof.ssa Giulia VERONESI, Prof. Associato di Chirurgia Toracica – Università Vitae Salute, Ospedale San Raffaele di Milano


Prof. Paolo VINEIS, Prof. Ordinario di Epidemiologia Ambientale – Imperial College di Londra


 
Sono invece componenti di diritto i seguenti esponenti del Ministero della Salute:


– Segretario generale

– Direttore generale della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari


– Direttore generale della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica


– Direttore generale della Direzione generale del personale, dell’organizzazione e del bilancio


– Direttore generale della Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali


– Direttore generale della Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità


– Direttore generale della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico


– Direttore generale della Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute


– Direttore generale della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione


– Direttore generale della Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale


– Direttore generale della Direzione generale della programmazione sanitaria


– Direttore generale della Direzione generale della vigilanza sugli enti e della sicurezza delle cure


– Direttore generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria


 
– Il Presidente del Comitato scientifico permanente del CCM


 
– Il Presidente dell’Istituto superiore di sanità


 
– Il Direttore del Centro nazionale sangue


 
– Il Direttore del Centro nazionale trapianti


 
– Il Direttore dell’Agenzia per i servizi sanitari regionali


 
– Il Direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco


 
– L’Ispettore generale della sanità militare presso lo Stato Maggiore della difesa


 
I seguenti rappresentanti degli Ordini professionali:


– Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri


– Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari


– Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Farmacisti Italiani


– Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi


– Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici


– Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche


– Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica


– Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione


– Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi

Contenuti simili

I più visti