Nuova tecnica minimamente invasiva per correggere efficacemente l’alluce valgo

L’osteotomia metatarsale minimamente invasiva prossimale può correggere efficacemente l’alluce valgo accompagnato da metatarso addotto o varo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Foot & Ankle Surgery.

“Il nostro lavoro mirava a valutare una nuova tecnica chirurgica minimamente invasiva che affronta l’alluce valgo accompagnato da metatarso addotto. Per capire quanto fosse efficace abbiamo analizzato retrospettivamente i risultati di 20 pazienti (21 piedi) che hanno subito una procedura di osteotomia percutanea di nuova concezione delle ossa del metatarso minore al fine di correggere le deformità dell’alluce valgo accompagnate dal metatarso addotto” afferma Alon Burg, della Tel Aviv University, primo nome dello studio.

I ricercatori hanno utilizzato l’imaging a raggi X per valutare i cambiamenti nell’angolo dell’alluce valgo, il primo angolo intermetatarsale e l’angolo metatarsale, e hanno confrontato i punteggi pre e postoperatori dell’American Orthopaedic Foot and Ankle Society, quando disponibili.

Al follow-up di un anno, gli esperti hanno visto che l’angolo medio dell’alluce valgo, l’angolo intermetatarsale e l’angolo metatarsale sono stati ridotti rispettivamente di 31,62, 3,86 e 14,69. Il punteggio medio dell’American Orthopaedic Foot and Ankle Society (per 15 piedi disponibili) è stato migliorato in media di 44,53. Inoltre, i tassi di soddisfazione dei pazienti erano elevati. I pazienti hanno sofferto di dolore al mesopiede da lieve a moderato durante le prime settimane dopo l’intervento chirurgico, che si è risolto quando si è verificata l’unione. Non sono stati documentati casi di pseudoartrosi metatarsale minore.

“Il metodo minimamente invasivo presentato può essere utilizzato efficacemente per correggere l’alluce valgo associato al metatarso addotto” concludono gli autori.

J Foot Ankle Surg. 2022 Feb 2;S1067-2516(22)00028-X. doi: 10.1053/j.jfas.2022.01.027

Contenuti simili

I più visti