Nuovo strumento per valutazione del dolore mostra che la sensibilità è correlata agli atteggiamenti

Un nuovo studio pubblicato sull’ European Journal of Pain introduce un nuovo e completo strumento per la ricerca sul dolore, e fornisce prove della sua affidabilità e validità. Inoltre, presenta nuove intuizioni su come le differenze interindividuali nella sensibilità al dolore siano correlate agli atteggiamenti in risposta al dolore.

“Sono stati sviluppati molti questionari che riguardano l’atteggiamento in risposta al dolore”, dice Annabel Vetterlein, della University of Bonn, Germania, autrice principale del lavoro. “Sebbene questi siano indubbiamente utili, sono stati specificatamente progettati per l’uso nel dolore cronico e sono meno adatti alla valutazione del dolore nella popolazione generale” prosegue l’esperta

I ricercatori hanno voluto sviluppare uno strumento, il General Attitudes Towards Pain Inventory, per la valutazione degli atteggiamenti generali nei confronti del dolore applicabile nella popolazione, indipendentemente dalla condizione clinica, e ne hanno testato le proprietà psicometriche con due studi.

In un campione di popolazione generale (N = 362, studio uno), ai partecipanti è stato chiesto di completare una batteria di questionari. Per valutare l’affidabilità test-retest, alcuni partecipanti sono stati contattati nuovamente dopo quattro settimane (campione di nuovo test: N = 101). Per la valutazione della validità dello strumento (studio due), è stato reclutato un campione con preferenza sessuale sadomasochistica (N = 68).

Le analisi statistiche hanno rivelato, nel complesso, uniformità interne e affidabilità test-retest accettabili. Lo strumento ha dimostrato validità convergente e divergente. Gli autori hanno riscontrato che la sensibilità al dolore è associata agli atteggiamenti al dolore, e che, rispetto al campione della popolazione generale, gli individui con preferenza sessuale sadomasochistica hanno mostrato punteggi significativamente più alti in alcune sottoscale particolari.

 Eur J Pain. 2022 Mar 9. doi: 10.1002/ejp.1932

Contenuti simili

I più visti