
FIANCO A FIANCO – Uniti contro il carcinoma renale
L’oncologia è un’area nella quale MSD ha, da sempre, una visione avanzata e olistica nell’approccio ai tumori, rivolta […]
I tumori degli adolescenti e dei giovani adulti hanno contribuito in modo sostanziale al carico complessivo delle malattie in questa fascia di età a livello globale nel 2019. È quanto emerge dallo studio condotto dal gruppo GBD 2019 Adolescent and Young Adult Cancer Collaborators e pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology.
Secondo gli autori, nella analisi sul peso globale del cancro, gli adolescenti e i giovani adulti (di età compresa tra 15 e 39 anni) malati sono spesso trascurati, nonostante siano un sottogruppo distinto con epidemiologia, esigenze di assistenza clinica e impatto sulla società unici.
Hanno quindi analizzato i risultati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2019, focalizzandosi in particolare sul disability-adjusted life year o DALY (attesa di vita corretta per la disabilità).
Nel 2019, in tutto il mondo, sono stati registrati 1,19 milioni casi di cancro e 396 000 (370 000–425 000) decessi per cancro tra le persone di età compresa tra 15 e 39 anni.
I tassi di incidenza (standardizzati per età) più alti sono stati riscontrati nei Paesi con un indice socio-demografico elevato e medio-alto, mentre i tassi di mortalità più elevati nei Paesi con un indice socio-demografico medio-basso e medio.
Nel 2019, i tumori degli adolescenti e dei giovani adulti hanno contribuito con 23,5 milioni (21,9–25,2) di DALY al carico globale di malattie, di cui il 2,7% era costituito dagli anni vissuti con disabilità (years lived with disability, YLD) e il 97,3% dagli anni di vita persi (years of life lost, YLL). Il cancro è stata la quarta causa di morte e la decima causa di DALY negli adolescenti e nei giovani adulti a livello globale.
I risultati forniscono informazioni sulla distribuzione e l’entità del carico del cancro degli adolescenti e dei giovani adulti nel mondo.
In un commento allo studio Raya Saab, dell’American University of Beirut Medical Center, osserva che “man mano che l’oncologia degli adolescenti e dei giovani adulti diventa un’entità chiaramente delimitata, dati come quelli presentati dai GBD 2019 Adolescent and Young Adult Cancer Collaborators diventano essenziali per un’adeguata pianificazione, advocacy e sviluppo di programmi multidisciplinari per questi pazienti”.
Fonte: Lancet Oncol. 2022