
Unicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di […]
Negli anni sono stati diverse le tecniche terapeutiche utilizzate per trattare i pazienti con l’osteoartrite (OA, “Osteoarthritis”), patologia cronica degenerativa dell’apparato muscolo-scheletrico, che interessa le articolazioni. Queste hanno incluso: esercizi terapeutici, elettroterapia e tecniche manuali (MT, “manual therapy”). Quest’ultimo è un approccio terapeutico che può diminuire i livelli di dolore e migliorare la funzionalità fisica del paziente.
Lo ha dimostrato una revisione sistematica effettuata da un gruppo di scienziati greci, del dipartimento di fisioterapia dell’” University of Patras” e dell’ “University of West Attica”.
La ricerca, svolta al fine di valutare l’efficacia a breve/lungo termine della terapia manuale in termini di riduzione del dolore, del miglioramento dell’intervallo di movimento (ROM, “range of motion”) del ginocchio e della funzionalità, è stata condotta sui “database” PubMed, PEDro e CENTRAL, ed ha incluso 6 studi clinici, che includevano studi randomizzati controllati e “crossover”.
I risultati, pubblicati su “Medicina” nel 2021 hanno evidenziato che le MT si sono rivelate efficaci nel ridurre il dolore a breve termine e ad aumentare il ROM e la funzionalità nei pazienti affetti dalla patologia.
In futuro dovranno essere eseguite ulteriori ricerche per rafforzare le evidenze, tramite la comparazione dell’efficacia delle MT con gli altri metodi e tecniche terapeutiche, entrambe a breve e lungo termine.
Fonte: The Efficacy of Manual Therapy in Patients with Knee Osteoarthritis: A Systematic Review. Medicina (Kaunas, Lithuania), 57(7), 696. https://doi.org/10.3390/medicina57070696