
Nottambuli, è alto il rischio di diabete di tipo 2
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
Non esisterebbe un forte legame genetico tra la presenza di patologie psichiatriche nei genitori e diabete di tipo 1 nella prole, secondo uno studio pubblicato su Diabetes & Metabolism. Il lavoro, diretto da Weiyao Yin, del Karolinska Institutet, Stoccolma, riferisce anche che, comunque, i rischi di sviluppare diabete di tipo 1 nella prole erano aumentati nei sottogruppi di discendenti femmine e nella progenie di madri con una storia di disturbo alimentare o disturbo ossessivo-compulsivo, indipendentemente dall’ereditarietà per diabete stesso, il che potrebbe giustificare ulteriori indagini in studi futuri.
“Abbiamo voluto esaminare il rischio di diabete mellito di tipo 1 nella prole di genitori con una storia psichiatrica alla nascita del bambino, per valutare eventuali potenziali fattori di rischio familiari o ambientali condivisi tra T1DM e disturbi psichiatrici” spiegano gli autori.
I ricercatori hanno studiato i dati di tutti i bambini nati in Svezia nel periodo 1997-2016 e i loro genitori. I bambini sono stati seguiti dalla nascita fino al 31 dicembre 2017, utilizzando i registri nazionali. Gli esperti hanno esaminato i sottotipi psichiatrici, il rischio di diabete di tipo 1 all’interno dei sottogruppi e in relazione ai tempi di esposizione.
La coorte di studio comprendeva 1.497.949 bambini. Durante il follow-up sono stati identificati 7.794 casi di diabete di tipo 1. I figli di madri con disturbi psichiatrici al parto avevano un rischio maggiore di diabete di tipo 1. Le diagnosi psichiatriche nei padri o quelle assegnate dopo il parto non erano invece associate a un aumento del rischio di diabete di tipo 1. L’associazione osservata è scomparsa dopo l’aggiustamento per diabete di tipo 1 nei genitori; tuttavia, è rimasta significativa nella prole di sesso femminile. Il disturbo alimentare materno e il disturbo ossessivo-compulsivo erano associati al diabete di tipo 1 nella prole, indipendentemente dalla presenza o meno di diabete nei genitori.
Fonte: Diabetes Metab. 2022
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S126236362200074X