Pazienti pediatrici: abitudini orali deleterie e malocclusione dentale

La malocclusione dentale è una condizione molto segnalata tra i casi di dentizione mista. Si è quindi provata a ricercare e determinare la relazione tra le malocclusioni dentali sui piani verticale, trasverso e sagittale con abitudini deleterie nei pazienti pediatrici.

Uno studio analitico trasversale è stato condotto su 155 bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. Tra i 155 pazienti valutati, il 45,3% presentava una malocclusione verticale; il 52,0% aveva una malocclusione sagittale e il 13,6% aveva una malocclusione trasversale. Il tipo più frequente di malocclusione sul piano verticale era il morso profondo anteriore, mentre sul piano trasversale era il morso da bordo a bordo. Tra le abitudini deleterie più comuni, sono state osservate anteroposizione (58,7%) e respirazione mista (51,0%) in contrasto con l’abitudine di retroposizione, suzione labiale e respirazione orale, meno frequenti. Inoltre, considerando l’età e il sesso, i bambini che hanno un’abitudine di deglutizione atipica hanno maggiori probabilità di avere una malocclusione in tutti e tre i piani dello spazio.

Perciò, lo studio evidenzia l’esistenza di un’associazione tra le abitudini deleterie con i diversi tipi di malocclusioni nei diversi piani dello spazio, sottolineando anche che la deglutizione atipica dovrebbe essere un’abitudine diagnosticata precocemente e trattata in modo interdisciplinare.

BMC Oral Health – https://doi.org/10.1186/s12903-022-02122-4

Contenuti simili

I più visti