
IBD: tumore del colon-retto colpisce pazienti più giovani, con outcome peggiore
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Il clipping profilattico endoscopico non previene le emorragie tardive post-polipectomia (DPPB) e non dovrebbe essere impiegata di routine nella maggior parte dei pazienti, come emerge dalla revisione dei dati relativi a più di 8.300 colonscopie che comprendevano una polipectomia, condotta da Steven Heitmnan dell’università di Calgary.
Le emorragie rappresentano la più comune complicazione susseguente alla polipectomia endoscopica. Le emorragie post-polipectomia immediate sono di solito trascurabili, ma le DPPB possono risultare clinicamente significative, portando a nuovi ricoveri, cambiamenti nella gestione medica o anche nuovi interventi.
Il clipping endoscopico rappresenta un trattamento ben consolidato per le emorragie post-polipectomia immediate, ma la sua efficacia nella prevenzione delle DPPB è stata sinora oggetto di controversie.
In base ai risultati del presente studio, gli endoscopisti non dovrebbero impiegare di routine il clipping profilattico nella maggior parte dei pazienti. Sono necessari ulteriori studi sull’efficacia e sul rapporto costo/beneficio di questa strategia nei pazienti con lesioni prossimali di dimensioni non inferiori a 20 mm, nei quali essa potrebbe svolgere un ruolo.
Fonte: Am J Gastroenterol 2020
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire […]
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico […]
A causa della prognosi infausta nel cancro gastrico, per gli esperti diventa sempre più necessario saper identificare i fattori prognostici […]
I dati hanno mostrato come ai pazienti di età pari o superiore a 80 anni con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) […]
La terapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico è raccomandata per il cancro esofageo localmente avanzato. Con le imprecisioni della stadiazione clinica, […]
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la […]
Un team di ricercatori diretto da Pernilla Lagergren, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, descrive in uno studio pubblicato sull’European […]
Rimane tuttora controversa l’estensione ottimale del volume del bersaglio clinico (CTV) per la radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma esofageo […]
La chemioradioterapia concomitante (CRT) seguita da un intervento chirurgico è uno standard di cura per l’adenocarcinoma esofageo localmente avanzato. Tuttavia, […]
Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il […]
Ad oggi è ancora aperto il dibattito riguardo a quale possa essere la miglior stadiazione del cancro gastrico, perciò, i […]
Il carcinoma mammario è correlato al rischio di carcinoma gastrico?Partendo da questa domanda, gli esperti hanno provato a valutare il […]
Tra il 2000 e il 2018, i casi di tumore del pancreas sono aumentati sia tra gli uomini che tra […]
Il tumore stromale duodenale gastrointestinale (DGIST) è un tumore raro con una specifica sede anatomica e caratteristiche biologiche. Poiché l’incidenza […]
I dati hanno mostrato come ai pazienti di età pari o superiore a 80 anni con adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) […]
In relazione al cancro del pancreas, i ricercatori hanno voluto identificare le firme metagenomiche intestinali e orali che possono predire […]
Ad oggi è ancora aperto il dibattito riguardo a quale possa essere la miglior stadiazione del cancro gastrico, perciò, i […]
Il carcinoma mammario è correlato al rischio di carcinoma gastrico?Partendo da questa domanda, gli esperti hanno provato a valutare il […]
A causa della prognosi infausta nel cancro gastrico, per gli esperti diventa sempre più necessario saper identificare i fattori prognostici […]
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
La chemioradioterapia concomitante (CRT) seguita da un intervento chirurgico è uno standard di cura per l’adenocarcinoma esofageo localmente avanzato. Tuttavia, […]
Tra il 2000 e il 2018, i casi di tumore del pancreas sono aumentati sia tra gli uomini che tra […]
Rimane tuttora controversa l’estensione ottimale del volume del bersaglio clinico (CTV) per la radioterapia post-operatoria in pazienti con carcinoma esofageo […]
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico […]
La terapia neoadiuvante seguita da intervento chirurgico è raccomandata per il cancro esofageo localmente avanzato. Con le imprecisioni della stadiazione clinica, […]
Un team di ricercatori diretto da Pernilla Lagergren, del Karolinska Institutet di Stoccolma, Svezia, descrive in uno studio pubblicato sull’European […]
Nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe presente, a livello del microbiota intestinale, una famiglia di genotossine, denominate indolimine, […]
Il tumore stromale duodenale gastrointestinale (DGIST) è un tumore raro con una specifica sede anatomica e caratteristiche biologiche. Poiché l’incidenza […]
Negli ultimi anni è stata prestata una crescente attenzione all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) – inclusi l’apprendimento automatico tradizionale e il […]