Prevenzione cancro gastrico ed eradicazione Helicobacter pylori

L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è attualmente considerata il fattore di rischio più importante nella patogenesi del cancro gastrico. Un gruppo di esperti ha perciò deciso di studiare gli effetti a lungo termine del trattamento di eradicazione dell’H. pylori sull’incidenza e sulla mortalità del cancro gastrico in una popolazione ad alto rischio.

Questo studio prospettico, randomizzato e controllato con placebo è stato condotto in un’area geografica ad alto rischio e ha visto l’inclusione di 1.630 individui asintomatici con infezione da H. pylori; i pazienti sono stati quindi assegnati in modo casuale a ricevere una tripla terapia standard per l’eradicazione di H. pylori (n=817) o placebo (n=813). L’outcome primario era l’incidenza di cancro gastrico, mentre l’esito secondario sono state le mortalità totali e specifiche per causa.

Durante 26,5 anni di follow-up, a 21 partecipanti (2,57%) nel braccio di trattamento e a 35 (4,31%) nel braccio placebo è stato diagnosticato un cancro gastrico. I partecipanti che hanno ricevuto il trattamento con H. pylori, rispetto alle loro controparti placebo, hanno presentato una minore incidenza di cancro gastrico e una riduzione del rischio più evidente è stata osservata tra quelli senza lesioni gastriche premaligne e quelli senza sintomi di dispepsia al basale. Inoltre, rispetto ai 32 casi di cancro gastrico osservati tra 527 partecipanti con infezioni persistenti da H. pylori persistente nel gruppo placebo, solo 16 sono stati identificati nei 625 soggetti con eradicazione completa dell’infezione nel gruppo di trattamento. Tuttavia, non ci sono state differenze statisticamente significative per gli endpoint di mortalità tra i due gruppi.

In conclusione, l’eradicazione di H. pylori potrebbe conferire una protezione a lungo termine contro il cancro gastrico nelle popolazioni ad alto rischio, specialmente per gli individui infetti senza lesioni gastriche precancerose al basale.

Fonte: Yan L, et al. Gastroenterology – 2022 DOI: https://doi.org/10.1053/j.gastro.2022.03.039

Contenuti simili

I più visti