
Acidi grassi alterano sensibilità della psoriasi a placche verso calore e dolore
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]
I pazienti con psoriasi hanno un rischio più elevato di colonizzazione da specie di Candida e i pazienti in terapia con immunosoppressori sarebbero a maggior rischio di sviluppare lesioni orali. È quanto osservato da una review con meta analisi pubblicata su Oral Diseases e condotta da un team coordinato da Romeo Patini, della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, secondo il quale sono necessari ulteriori studi per comprendere al meglio questa associazione.
Il team ha preso in considerazione 5.805 dati con nove articoli, inclusi nella meta analisi. Tra 530 pazienti con psoriasi, 255 avevano la presenza di qualche specie di Candida a livello orale, con un odds ratio (OR) di 3,44 (IC 95%; 2,38 – 5,00). Inoltre, tra 490 pazienti con psoriasi, 43 avevano sviluppato lesioni orali dovuti a Candida, con un OR di 5,31 (IC 95%; 1,04 – 27,23). Infine, tra i pazienti senza un fattore di rischio predisponente per le infezioni, i pazienti con psoriasi avevano un più elevato OR, pari a 3,48 (IC 95%, 2,0 – 6,0), per la colonizzazione da candida, ma non per un’infezione da specie di candida, rispetto ai controlli sani.
Fonte: Oral Dis 2022
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/odi.14422
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione […]
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più […]
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È […]
Un team guidato da Antonio Federico, dell’Università di Tampere, in Finlandia, ha pubblicato, su Human Genomics, uno studio in cui, […]
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e […]
Dall’analisi ecografica emerge che mentre nei casi di psoriasi si ha un maggiore coinvolgimento delle unghie, le persone che soffrono […]
La personalità con disturbi da distress psicologico, o di tipo D, è più prevalente nei pazienti con alopecia areata che […]
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo […]
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di […]
La psoriasi a placche palmo-plantare è associata a comorbosità metaboliche. Per questo, i medici di medicina generale dovrebbero sottoporre a […]
L’infiammazione a livello sistemico causata da malattia alle arterie coronarie (CAD – coronary artery disease) può aumentare il rischio di […]
I disturbi del sonno e uno stile di vita non salutare, come una dieta scorretta, hanno un impatto negativo sull’omeostasi […]
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È […]
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È […]
I disturbi del sonno e uno stile di vita non salutare, come una dieta scorretta, hanno un impatto negativo sull’omeostasi […]
Dall’analisi ecografica emerge che mentre nei casi di psoriasi si ha un maggiore coinvolgimento delle unghie, le persone che soffrono […]
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
La psoriasi a placche palmo-plantare è associata a comorbosità metaboliche. Per questo, i medici di medicina generale dovrebbero sottoporre a […]
Un team guidato da Antonio Federico, dell’Università di Tampere, in Finlandia, ha pubblicato, su Human Genomics, uno studio in cui, […]
La personalità con disturbi da distress psicologico, o di tipo D, è più prevalente nei pazienti con alopecia areata che […]
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo […]
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di […]
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici […]
L’infiammazione a livello sistemico causata da malattia alle arterie coronarie (CAD – coronary artery disease) può aumentare il rischio di […]
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione […]
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]