
Polimorfismo sul recettore della vitamina D associato a suscettibilità alla psoriasi
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
Nei pazienti con psoriasi c’è un aumento del rischio di sviluppare un tumore dopo un episodio di tromboembolia venosa. A osservarlo è stato un team guidato da Sissel Sørensen, della Aarhus University Hospital, in Danimarca, che ha confrontato l’incidenza del cancro osservata tra pazienti con psoriasi con tromboembolia venosa e l’incidenza attesa usando i tassi nazionali dei tumori registrati in Danimarca.
I ricercatori hanno identificato 887 pazienti con tromboembolia venosa e una diagnosi di psoriasi, di cui il 79% aveva più di 50 anni e il 22% aveva un fattore scatenante la tromboembolia, come gravidanza, trauma/frattura o chirurgia, entro tre mesi dalla diagnosi.
Nel corso del periodo di studio, poi, Sørensen e colleghi hanno registrato 145 tumori. Il rischio assoluto di cancro, in particolare, è stato del 4,7% nel primo anno di follow-up e l’associazione era più evidente per il tumore del polmone, del colon-retto e del linfoma non-Hodgkin. Nel corso dell’anno successivo di follow-up, però, il rischio scendeva di quasi la metà.
Fonte: British Journal of Dermatology
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
Rispetto alle persone che non soffrono di psoriasi, i pazienti con la malattia cutanea sono predisposti a un significativamente più […]
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione […]
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più […]
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È […]
Un team guidato da Antonio Federico, dell’Università di Tampere, in Finlandia, ha pubblicato, su Human Genomics, uno studio in cui, […]
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e […]
Dall’analisi ecografica emerge che mentre nei casi di psoriasi si ha un maggiore coinvolgimento delle unghie, le persone che soffrono […]
La personalità con disturbi da distress psicologico, o di tipo D, è più prevalente nei pazienti con alopecia areata che […]
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo […]
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di […]
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È […]
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È […]
La sindrome delle gambe senza riposo è più comune tra i pazienti con psoriasi ed è associata a forme più […]
Dall’analisi ecografica emerge che mentre nei casi di psoriasi si ha un maggiore coinvolgimento delle unghie, le persone che soffrono […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Un team guidato da Antonio Federico, dell’Università di Tampere, in Finlandia, ha pubblicato, su Human Genomics, uno studio in cui, […]
La personalità con disturbi da distress psicologico, o di tipo D, è più prevalente nei pazienti con alopecia areata che […]
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, le allergie da contatto sono un problema comune nei bambini con dermatite atopica. “Abbiamo […]
L’impatto dell’alopecia areata sulla qualità di vita di bambini e adolescenti dovrebbe essere considerato un outcome chiave nei trials clinici […]
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di […]
Alcuni micro acidi ribonucleici presenti nel latte materno possono ridurre la probabilità che i bambini sviluppino la dermatite atopica e […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, un aumento della conta degli eosinofili e dei basofili, e una diminuzione […]
Alcuni metaboliti di un comune acido grasso, l’acido linoleico, che si trova in alimenti tipici della dieta occidentale, contribuiscono a […]
Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità […]
Una percentuale significativa di pazienti adulti con dermatite atopica, in particolare quelli con malattia moderata-grave e prurito frequente, presenta disturbi […]
Rispetto alle persone che non soffrono di psoriasi, i pazienti con la malattia cutanea sono predisposti a un significativamente più […]