Qualità della vita correlata alla salute orale in soggetti con diabete mellito di tipo II

Basandosi sui risultati del questionario Oral Health Impact Profile (OHIP-14), un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare in modo completo l’impatto del diabete mellito di tipo II (T2DM) sulla qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). L’obiettivo secondario era quello di esplorare in che modo la potenziale correlazione tra punteggio OHIP-14 e T2DM fosse influenzata da caratteristiche demografiche e cliniche.

Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati Medline, EMBASE, CINAHL e Scopus alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino al 24 gennaio 2024. Gli studi inclusi nell’analisi hanno valutato l’OHRQoL nei pazienti con T2DM. Per valutare la differenza tra soggetti diabetici e non diabetici, il team ha calcolato le differenze medie ponderate (WMD) con intervalli di confidenza (CI) al 95%.

È stata condotta una meta-analisi di ciascuna misura di sintesi a condizione che questo esito fosse esaminato in almeno due studi in modo che il modello fosse selezionato sulla base della valutazione dell’eterogeneità.

La qualità è stata vagliata utilizzando lo strumento sviluppato dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI). Alla fine, gli esperti hanno selezionato 7 documenti che hanno soddisfatto i criteri di inclusione (1.457 pazienti con diagnosi di diabete mellito e 216 controlli sani). Nei soggetti con T2DM, il punteggio totale medio dell’OHIP-14 è di circa 2,7 punti superiore (segno di maggiori problemi orali) rispetto alle persone sane; WMD = 2,68 (IC 95%: 0,47-4,89); p = 0,0176.

Sono state osservate differenze significative tra soggetti diabetici e non diabetici anche per quasi tutti i domini dell’OHIP-14, ad eccezione dell’handicap. Il punteggio totale medio dell’OHIP-14 calcolato è di 12,06 (IC 95%: 4,93-19,19), il che indica un leggero effetto sull’OHRQoL. Invece, l’età e il sesso non sembrano essere rilevanti per valutare l’impatto del diabete mellito sull’OHRQoL.

Gli Autori concludono che l’OHRQoL nei pazienti con T2DM è significativamente inferiore e può essere influenzata da problemi funzionali oltre che da varie limitazioni fisiche e psicologiche. Tuttavia, i dati disponibili sono di bassa qualità ed esiste quindi una mancanza di prove provenienti da studi di alta qualità eseguiti con gruppi di controllo.

Fonte: BMC Oral Health. 2025

https://bmcoralhealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12903-025-05882-x

Contenuti simili

I più visti