
Malattie infiammatorie intestinali, un test del sangue le distinguerà?
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
A seguito degli interventi di gastrectomia a manicotto è stato riportato un preoccupante incremento del reflusso gastroesofageo e dell’esofago di Barret.
La combinazione di gastrectomia a manicotto e fundoplicatio anteriore però ha fatto riscontrare risultati favorevoli, anche se nessuno studio ha incluso manometria e monitoraggio del pH allo scopo di valutare l’impatto della fundoplicatio aggiunta alla gastrectomia sulla fisiologia esofagea.
Un recente studio ha preso in considerazione 32 pazienti per un periodo di monitoraggio medio di 14 mesi, su cui l’intervento combinato ha portato ad un incremento della funzionalità del LES evidenziato dalla manometria ad impedenza ad alta risoluzione (HriM), e la combinazione di monitoraggio del pH nelle 24 ore ed impedenza intraluminale multicanale (MII-pH) ha rivelato un eccellente controllo sia dell’esposizione dell’esogago all’acido che del numero di eventi di reflusso.
Gli esiti bariatrici dell’intervento erano paragonabili a quelli della normale gastrectomia a manicotto.
La fundoplicatio anteriore (D-SLEEVE) dunque rappresenta una procedura efficace, in grado di ripristinare la pressione funzionale del LES in modo da controllare o prevenire il reflusso nell’arco di un anno.
Fonte: Obes Surg online 2020
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle […]
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Pediatrics, la prevalenza di sintomi extraesofagei ascrivibili a malattia da reflusso […]
L’insufficienza intestinale (IF) è una complicanza riconosciuta della malattia di Crohn (CD). Nella più ampia raccolta di casi che analizza […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, esiste un’associazione tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattia […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology, esiste un’associazione tra apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattia […]
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Pediatrics, la prevalenza di sintomi extraesofagei ascrivibili a malattia da reflusso […]
L’insufficienza intestinale (IF) è una complicanza riconosciuta della malattia di Crohn (CD). Nella più ampia raccolta di casi che analizza […]
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di […]
Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle […]
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern […]
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono […]
Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i […]
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
I disturbi legati a densità minerale ossea sono comuni nei pazienti con nuova diagnosi di malattia di Crohn in giovane […]
Un più elevato consumo di fibre nella dieta sarebbe associato a una riduzione del rischio di andare incontro a malattia […]
Sia i bambini che gli adulti che soffrono di dermatite atopica hanno un aumentato rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale […]
Le malattie infiammatorie intestinali si manifestano in due forme: la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Sebbene queste due […]
Svolgere attività fisica contribuisce a ridurre l’ansia nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) lieve o quiescente. A mostrarlo sono […]