
Fattori di rischio genetici e stile di vita indipendentemente associati al rischio di IBD
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
A seguito degli interventi di gastrectomia a manicotto è stato riportato un preoccupante incremento del reflusso gastroesofageo e dell’esofago di Barret.
La combinazione di gastrectomia a manicotto e fundoplicatio anteriore però ha fatto riscontrare risultati favorevoli, anche se nessuno studio ha incluso manometria e monitoraggio del pH allo scopo di valutare l’impatto della fundoplicatio aggiunta alla gastrectomia sulla fisiologia esofagea.
Un recente studio ha preso in considerazione 32 pazienti per un periodo di monitoraggio medio di 14 mesi, su cui l’intervento combinato ha portato ad un incremento della funzionalità del LES evidenziato dalla manometria ad impedenza ad alta risoluzione (HriM), e la combinazione di monitoraggio del pH nelle 24 ore ed impedenza intraluminale multicanale (MII-pH) ha rivelato un eccellente controllo sia dell’esposizione dell’esogago all’acido che del numero di eventi di reflusso.
Gli esiti bariatrici dell’intervento erano paragonabili a quelli della normale gastrectomia a manicotto.
La fundoplicatio anteriore (D-SLEEVE) dunque rappresenta una procedura efficace, in grado di ripristinare la pressione funzionale del LES in modo da controllare o prevenire il reflusso nell’arco di un anno.
Fonte: Obes Surg online 2020
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Voice, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e la malattia da reflusso laringofaringeo […]
Il tumore del colon-retto associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) si verifica nei pazienti più giovani e ha outcome peggiori […]
Il test rapido dell’ureasi combinato con altri esami è la via preferibile per il rilevamento di Helicobacter pylori, secondo uno […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, potrebbe esistere un’associazione positiva tra lavoro a turni e sviluppo di […]
La malattia da reflusso laringofaringeo può esistere da sola o in combinazione con la malattia da reflusso gastroesofageo. Questo è […]
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive […]
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]