Relazioni tra cancro del polmone e microbioma respiratorio

I batteri sono ritenuti da sempre responsabili delle malattie infettive e come tali sono stati oggetto di studio fino a qualche tempo fa. Tuttavia, in considerazione dell’alto numero di questi microrganismi presenti sul nostro pianeta, solo un insieme relativamente modesto di  questi agenti potenzialmente patogeni è stato isolato e valutato.

D’altra parte, a partire dal 2005, sono disponibili tecniche di sequenziamento moderne e ciò ha reso possibile l’analisi del genoma della flora batterica in modo molto più ampio.

Questa nuova opportunità ha consentito di scoprire, ad esempio, che l’apparato respiratorio inferiore, da sempre ritenuto un ambiente sterile, è invece popolato da un microbioma batterico che presenta un elevato grado di biodiversità.

Si è anche rilevato che diverse malattie possono manifestarsi o peggiorare a dipendenza delle modifiche subite da tali microbi. Inoltre, studi recenti hanno permesso di mettere in evidenza diverse relazioni che intercorrono tra microbioma, cellule immunitarie e neoplasie maligne in ambito oncogenetico. Sono state ottenute infatti prove in favore dell’associazione tra alterazioni della composizione batterica del microbioma polmonare e l’insorgenza di tumori maligni del polmone anche se i meccanismi alla base di tale fenomeno non sono ancora del tutto chiariti.

Un team di esperti ha condotto una revisione con lo scopo di sintetizzare le varie modalità attraverso le quali il microbioma agisce nel modulare le immunoterapie utilizzate per la cura del cancro al polmone.

Gli Autori riportano anche le conoscenze attuali relative ai meccanismi alla base del possibile ruolo del microbioma respiratorio nell’oncogenesi polmonare esponendo le strategie con le quali potrebbe essere utile intervenire sul microbioma respiratorio per prevenire l’insorgenza di queste neoplasie.

Fonte:m Semin Cancer Biol. 2022 Novembre

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1044579X22001778?via%3Dihub

Contenuti simili

I più visti