Rianimazione con emoderivati nello shock emorragico correlato a trauma

I ricercatori del RePHILL collaborative group hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, se l’uso di globuli rossi concentrati (PRBC) e plasma liofilizzato (LyoPlas) fosse superiore all’uso di cloruro di sodio allo 0,9% per migliorare la perfusione tissutale e ridurre la mortalità nello shock emorragico correlato al trauma. 

RePHILL è uno studio multicentrico, in aperto, a gruppi paralleli, randomizzato, controllato, di fase 3 condotto in quattro servizi di terapia intensiva pre-ospedaliera nel Regno Unito. Gli adulti (età uguale o superiore a 16 anni) con shock emorragico correlato al trauma e ipotensione sono stati valutati per l’idoneità da team di terapia intensiva preospedaliera. I team hanno assegnato in modo casuale 432 partecipanti a PRBC–LyoPlas (n=209) o allo 0,9% di cloruro di sodio (n=223). Il reclutamento di prova è stato interrotto prima che raggiungesse la dimensione del campione prevista di 490 partecipanti a causa della pandemia di Covid-19. Il follow-up mediano è stato di 9 giorni (da 1 a 34) per i partecipanti al gruppo PRBC-LyoPlas e di 7 giorni (da 0 a 31) per le persone nel gruppo di cloruro di sodio 0,9%.

I partecipanti avevano un’età media di 38 anni e sono stati per lo più coinvolti in un incidente stradale (62%) con lesioni gravi. Prima della randomizzazione, i partecipanti avevano ricevuto in media 430 ml di liquidi cristalloidi e acido tranexamico (90%). L’outcome primario composito si è verificato in 128 (64%) su 199 partecipanti assegnati in modo casuale a PRBC-LyoPlas e 136 (65%) su 210 assegnati in modo casuale a cloruro di sodio 0,9%. I tassi di complicanze correlate alla trasfusione nelle prime 24 ore dopo l’arrivo in pronto soccorso erano simili tra i gruppi di trattamento. Gli eventi avversi gravi includevano la sindrome da distress respiratorio acuto in nove (6%) su 142 pazienti nel gruppo PRBC-LyoPlas e tre (2%) su 130 nel gruppo cloruro di sodio 0,9% e altri due eventi avversi gravi imprevisti, uno in il PRBC-LyoPlas (infarto cerebrale) e uno nel gruppo cloruro di sodio 0,9% (test di funzionalità epatica anormale). Non ci sono stati decessi correlati al trattamento.

Lo studio non ha mostrato che la rianimazione preospedaliera PRBC-LyoPlas fosse superiore allo 0,9% di cloruro di sodio per i pazienti adulti con shock emorragico correlato al trauma. Secondo gli autori sono necessarie ulteriori ricerche per identificare le caratteristiche dei pazienti che potrebbero trarre beneficio dalla trasfusione preospedaliera e per identificare gli esiti ottimali per gli studi trasfusionali nei traumi maggiori. La decisione di impegnarsi in una trasfusione preospedaliera di routine richiederà un’attenta considerazione da parte di tutte le parti interessate.

Fonte: Lancet Haematol. 2022 Mar 4:S2352-3026(22)00040-0. doi: 10.1016/S2352-3026(22)00040-0.

Contenuti simili

I più visti