Ricerca sul cancro e cura: rapporto AACR sull’impatto della pandemia

L’Associazione americana per la ricerca sul cancro (AACR) ha pubblicato di recente un rapporto sull’impatto del Covid-19 sulla ricerca sul cancro e sulla cura dei pazienti.

I pazienti con cancro sono a maggior rischio di infezione da Covid-19 e malattie gravi e le difficoltà nella continuità delle cure e nelle diagnosi causate dalla pandemia potrebbero contribuire a peggiorare gli esiti legati al cancro nei prossimi anni. Secondo il rapporto, i pazienti con tumori ematologici così come i pazienti che ricevono terapie mirate alle cellule B non solo sono a più alto rischio di Covid-19, ma rispondono poco ai vaccini disponibili. I ritardi nello screening, nella diagnosi e nel trattamento del cancro causati dalla pandemia hanno avuto e potrebbero continuare ad avere effetti negativi sui risultati per i pazienti. La pandemia ha portato alla perdita di quasi 10 milioni di screening per il cancro da gennaio a luglio 2020 e ha portato a un aumento dell’11% dei pazienti con diagnosi di cancro inoperabile o metastatico da marzo a dicembre 2020, rispetto allo stesso lasso di tempo nel 2019.

Pazienti e centri oncologici hanno riportato ritardi nei trattamenti contro il cancro, tra cui chemioterapia, immunoterapia, radioterapia e chirurgia. La pandemia ha avuto un notevole impatto negativo sulla salute mentale dei malati di cancro, dei sopravvissuti e dei caregiver, a causa di una serie di problemi come l’isolamento sociale, lo stress finanziario, l’insicurezza alimentare, le preoccupazioni sull’accesso tempestivo alle cure per il cancro e la recidiva della malattia. Le minoranze etniche e altre popolazioni non assistite dal punto di vista medico non solo hanno sopportato un onere sproporzionato di Covid-19, ma sono state anche più colpite dalle interruzioni legate alla pandemia nel percorso di cura.

Come delineato nel rapporto, la pandemia ha avuto un impatto anche sulla ricerca, portando alla chiusura dei laboratori di ricerca e all’interruzione di studi clinici. Secondo una recente indagine, il 99% di 66 beneficiari di sovvenzioni AACR ha indicato che la pandemia ha avuto un impatto negativo sulla ricerca, sulla carriera e/o sull’assistenza ai pazienti. L’87% degli intervistati ha segnalato un calo della produttività. Il 61% degli intervistati ha indicato che la pandemia ha ritardato il loro avanzamento di carriera. Allo stesso tempo, i ricercatori sul cancro che erano in una posizione unica per rispondere a molte delle domande scientifiche poste da Covid-19 hanno utilizzato la loro esperienza in genetica, immunologia e sviluppo di farmaci per combattere la pandemia. Decenni di ricerca sui vaccini a mRna da utilizzare come immunoterapie contro il cancro hanno aperto la strada allo sviluppo di vaccini Covid-19 a una velocità senza precedenti e, d’altra parte, l’enorme successo dei vaccini Covid-19 ha rinnovato l’entusiasmo per le immunoterapie antitumorali basate su mRna.

Come indicato nel rapporto, la pandemia ha portato ad un aumento dell’uso delle telemedicina e ha favorito lo sviluppo di collaborazioni scientifiche globali e la rapida condivisione di risorse e competenze.

Fonte: A Snapshot of the Impact of the COVID-19 Pandemic on Cancer Research and Patient Care. https://www.aacr.org/professionals/research/aacr-covid-19-and-cancer-report-2022/a-snapshot-of-the-impact-of-the-covid-19-pandemic-on-cancer-research-and-patient-care/

Contenuti simili

I più visti