
Obesità aumenta il rischio di disturbi mentali nel corso della vita
Tra le tante co-morbidità associate all’obesità ci sono anche i disturbi mentali. E questo varrebbe per tutte le fasce d’età, […]
È stato condotto uno studio con lo scopo di descrivere il processo decisionale degli odontoiatri generici (GDP) alla base della scelta di effettuare una riparazione coronale su un dente otturato. Sono stati interpellati 14 odontoiatri, da cui è emerso che i fattori clinici vengono considerati importanti, ma vengono anche messi in ombra dal contesto e dalle opinioni del paziente in caso di conflitto.
Sono state identificate 3 categorie principali, fra cui figurano fattori clinici, fattori contestuali e punto di vista del paziente.
I fattori clinici alla base della decisione del GDP comprendono status dentale attuale e longevità stimata della riparazione prevista.
In alcuni casi anche i fattori contestuali risultano importanti, supportando la decisione del GDP oppure modificandola. In ogni caso il punto di vista del paziente svolge un ruolo decisivo nella scelta finale della riparazione coronale, porta a una mutua accettazione oppure a un compromesso, tenendo conto sia dello status economico che dell’opinione del paziente stesso.
Per quanto riguarda la riparazione coronale di un dente otturato, dunque, il processo decisionale del GDP si basa non soltanto su fattori clinici, ma anche su fattori contestuali decisivi e sulla considerazione delle preferenze del paziente.
Fonte: Int Endod J online 2020
Tra le tante co-morbidità associate all’obesità ci sono anche i disturbi mentali. E questo varrebbe per tutte le fasce d’età, […]
Una scarsa soddisfazione sessuale nella mezza età può costituire un segnale di allarme precoce per il declino cognitivo. È quanto […]
Le cattive abitudini alimentare che si assumono all’università possono contribuire a futuri problemi di salute tra cui obesità, malattie respiratorie […]
Le cellule staminali dello stomaco possono essere convertite in cellule che secernono l’insulina in risposta ad elevati livelli di zuccheri […]
Eseguire attività fisica a lungo termine, iniziando dalla giovane età fino alla mezza età, sarebbe utile a prevenire il declino […]
L’incidenza di chetoacidosi diabetica (DKA) grave tra i bambini che presentano diabete di tipo 1 di nuova insorgenza è raddoppiata […]
I tumori cutanei rappresentano il 58% di tutte le neoplasie successive ad un tumore infantile: meno del 30% dei sopravvissuti, […]
Un team dell’Università della California di Irvine, guidato daRoshni Biswas, ha evidenziato che le persone più anziane, che vivono oltre […]
Un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology ha trovato prove genetiche a supporto degli effetti sia positivi […]
Utilizzando una nuova tecnologia, un team dell’Università del Queensland, guidato da Darryl Eyles, ha osservato che la carenza di vitamina D […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
Il Reiki e il massaggio manuale possono ridurre i livelli di dolore e di fatica dei pazienti affetti da artrite […]
I risultati di uno studio pubblicato su Clinical Autonomic Research confermano che si verifica una riduzione della pressione arteriosa dopo […]
Nel 2021, il 3,6% dei bambini europei di età inferiore ai 16 anni nelle famiglie con bambini aveva esigenze mediche […]
Uno studio pubblicato su Age and Aging da un gruppo di ricercatori dell’University of Eastern Finland ha evidenziato i benefici […]
Uno studio portato avanti in Turchia da Alper Sonmez, dello Ankara Guven Hospital, e dal suo gruppo di lavoro, e […]
Uno studio portato avanti in Turchia da Alper Sonmez, dello Ankara Guven Hospital, e dal suo gruppo di lavoro, e […]
Il disturbo depressivo maggiore previsto geneticamente può aumentare il rischio di reflusso gastroesofageo e ulcera, oltre che di altre patologie […]
Utilizzando una nuova tecnologia, un team dell’Università del Queensland, guidato da Darryl Eyles, ha osservato che la carenza di vitamina D […]
Uno studio pubblicato su Age and Aging da un gruppo di ricercatori dell’University of Eastern Finland ha evidenziato i benefici […]
Il Reiki e il massaggio manuale possono ridurre i livelli di dolore e di fatica dei pazienti affetti da artrite […]
Nel 2021, il 3,6% dei bambini europei di età inferiore ai 16 anni nelle famiglie con bambini aveva esigenze mediche […]
Eseguire attività fisica a lungo termine, iniziando dalla giovane età fino alla mezza età, sarebbe utile a prevenire il declino […]
Un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology ha trovato prove genetiche a supporto degli effetti sia positivi […]
L’incidenza di chetoacidosi diabetica (DKA) grave tra i bambini che presentano diabete di tipo 1 di nuova insorgenza è raddoppiata […]
I risultati di uno studio pubblicato su Clinical Autonomic Research confermano che si verifica una riduzione della pressione arteriosa dopo […]
Un team dell’Università della California di Irvine, guidato daRoshni Biswas, ha evidenziato che le persone più anziane, che vivono oltre […]
I tumori cutanei rappresentano il 58% di tutte le neoplasie successive ad un tumore infantile: meno del 30% dei sopravvissuti, […]
Le cattive abitudini alimentare che si assumono all’università possono contribuire a futuri problemi di salute tra cui obesità, malattie respiratorie […]
Le cellule staminali dello stomaco possono essere convertite in cellule che secernono l’insulina in risposta ad elevati livelli di zuccheri […]
Una scarsa soddisfazione sessuale nella mezza età può costituire un segnale di allarme precoce per il declino cognitivo. È quanto […]
Tra le tante co-morbidità associate all’obesità ci sono anche i disturbi mentali. E questo varrebbe per tutte le fasce d’età, […]