Salute orale e pandemia di COVID-19: quale impatto?

La carie dentale rappresenta sicuramente una delle patologie più diffuse a livello planetario e gli effetti di questa malattia a livello individuale sono significativi e durevoli nel tempo.

Sicuramente la pandemia di COVID-19 ha determinato grosse limitazioni dell’attività professionale degli odontoiatri, ma rimangono molti aspetti oscuri che riguardano invece l’impatto sul singolo individuo per quanto riguarda l’ambito generale della salute orale.

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio allo scopo di mettere in evidenza e affrontare questa situazione.

Gli esperti hanno utilizzato per il loro lavoro la procedura di scoping review del Joanna Briggs Institute (JBI) allo scopo di esplorare la rilevanza in letteratura degli effetti di COVID-19 sulla salute orale. La ricerca è stata eseguita da un esperto in materia.

L’indagine ha coinvolto 85 studi svolti in 23 Nazioni di 5 regioni del mondo.

In particolare sono state scelte cinque aree critiche:

Lo studio ha dimostrato che la pandemia di COVID-19 ha in effetti causato in tutto il mondo effetti negativi sulla salute orale del singolo individuo. È perciò necessario prenderne atto e garantire nuovi sistemi di accesso alle cure del dentista nel caso che in futuro si presentino situazioni di emergenza come quelle causate dalla pandemia da coronavirus.

Rimane comunque indispensabile l’erogazione di terapie preventive per permettere il mantenimento della salute orale nel miglior modo possibile e prevenire l’insorgenza di patologie dentali.

Fonte: BMC Oral Health. 2022 Sep 22; doi: 10.1186/s12903-022-02463-0

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36138456/

Contenuti simili

I più visti