
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
”Anche in questi 2 anni molto complessi per la sanità, il Centro cardiologico Monzino conferma il suo ruolo di punto di forza e di riferimento per il nostro territorio, nell’interazione con il mondo universitario e con la sanità lombarda pubblica e privata”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenuto all’evento di celebrazione dei 40 anni del Centro cardiologico Monzino (Ccm) di Milano, alla presenza del suo presidente, Carlo Buora; dell’amministratore delegato, Mauro Melis; del direttore scientifico, Giulio Pompilio, e del direttore generale, Luca Merlino. “Una complementarità”, quella tra pubblico e privato, “che è peculiare caratteristica del nostro sistema sanitario – ha sottolineato il governatore – e trova conferma anche nel nuovo assetto normativo delineato con la legge sanitaria approvata dal Consiglio. Un aspetto fondamentale per perseguire livelli di cura e assistenza ispirati ai principi di solidarietà e centralità del paziente”.
Il Ccm, ha evidenziato Fontana, “è un’eccellenza per il Paese e hub di riferimento per la nostra regione. Unico Irccs mono specialistico, eroga prestazioni di alta specializzazione e raggiunge importanti traguardi nella ricerca: dal letto del paziente al laboratorio e viceversa”. Il Monzino “in 40 anni non ha mai tradito la sua alta ispirazione di centro di avanguardia – ha rimarcato il presidente lombardo – e, come dimostrano questi mesi di lotta al Covid e il Bilancio sociale 2020, di ospedale al servizio del territorio. Questa grande realtà continua a stupirci per l’alta qualità della ricerca, come i recenti studi per il trattamento della tachicardia ventricolare, e la costante risposta ai bisogni di salute dei nostri cittadini, con gli sforzi compiuti per rendere la struttura, hub di riferimento per i pazienti cardiopatici no covid, in periodo pandemico”.
L’operatività di questo “baluardo della sanità lombarda – ha concluso Fontana – ha subito grandi trasformazioni e la capacità adattativa è, senza dubbio, frutto della grande passione e dedizione del capitale umano che vi opera: a loro va il merito di 40 anni di storia e il ringraziamento mio e di tutta la comunità lombarda”.
Fonte: Adnkronos Salute