
Conseguenze degli interventi di salute orale sulla salute mentale: revisione
La relazione tra salute orale e mentale è controversa. Pochi studi hanno infatti valutato gli effetti diretti della gestione della […]
Le caratteristiche sensoriali uniche del dolore neuropatico centrale e del dolore muscoloscheletrico cronico nei pazienti con sclerosi multipla forniscono informazioni sulla loro fisiopatologia, e la loro valutazione può aumentare la capacità di fornire interventi su base individuale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Pain, e diretto da Michal Rivel, della Tel Aviv University, Israele.
“Il dolore neuropatico centrale è una condizione atroce, prevalente in fino a un terzo dei pazienti con sclerosi multipla. Identificare il dolore neuropatico centrale tra i pazienti con sclerosi multipla è particolarmente difficile considerando le ampie condizioni di dolore cronico in comorbilità e i disturbi sensoriali implicati dalla malattia. Il nostro obiettivo era quindi quello di identificare le caratteristiche sensoriali uniche del dolore neuropatico centrale oltre a quelle del dolore cronico e della sclerosi multipla” affermano gli autori.
I ricercatori hanno arruolato 112 pazienti con sclerosi multipla, 44 con diagnosi di dolore neuropatico centrale, 28 con diagnosi di dolore muscoloscheletrico cronico e 40 senza dolore. I partecipanti sono stati sottoposti a test delle soglie termiche e meccaniche, dell’illusione della griglia termica (TGI), dell’adattamento al dolore (PA) e dell’analgesia da effetto offset (OA), ed è stato caratterizzato il dolore cronico. È stata eseguita un’analisi del cluster in due fasi e valutata l’associazione tra l’appartenenza al cluster e l’appartenenza al gruppo clinico (dolore neuropatico centrale, dolore muscoloscheletrico cronico, nessun dolore).
I gruppi con dolore neuropatico centrale e dolore muscoloscheletrico cronico erano simili nella maggior parte delle variabili relative al dolore cronico, come gravità, posizione e qualità, e nelle variabili relative alla sclerosi multipla, come gravità e assunzione di farmaci. Per quanto riguarda le caratteristiche sensoriali, l’iposensibilità, ovvero un aumento delle soglie termiche e tattili, caratterizzava il gruppo con dolore neuropatico centrale, una scarsa inibizione e iperalgesia (peggiore PA e OA e ridotta soglia TGI) erano tipiche del gruppo con dolore muscoloscheletrico cronico, e un’inibizione efficiente (miglior PA e OA, minima perdita sensoriale) ha caratterizzato il gruppo senza dolore.
Fonte: Eur J Pain. 2022 Mar 9. doi: 10.1002/ejp.1934.