
I disturbi depressivi associati a cambiamenti nelle cellule immunitarie
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione. Le caratteristiche […]
Un piccolo studio pilota pubblicato di recente dalla rivista Contemporary Clinical Trial, suggerisce che l’allenamento sul tapis roulant potrebbe aiutare a gestire gli effetti cognitivi debilitanti della sclerosi multipla.
Sono stati coinvolti 11 individui affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente, con difficoltà nel ricordare nuove informazioni. I partecipanti del gruppo di intervento hanno svolto regolare esercizio fisico sul tapis roulant per 12 settimane, i partecipanti del gruppo di controllo hanno invece svolto esercizio a bassa intensità. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test neuropsicologici di apprendimento e memoria e neuroimaging ippocampale prima e dopo le 12 settimane di esercizio.
I ricercatori hanno osservato miglioramenti nell’apprendimento verbale, nella memoria e nella conservazione del volume dell’ippocampo nel gruppo di intervento.
Secondo gli autori interventi di questo tipo, che prevedono l’esercizio fisico, dovrebbero essere al centro della ricerca sulla sclerosi multipla.
Fonte: Contemporary Clinical Trials
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione. Le caratteristiche […]
Sia il questionario Psoriasis Epidemiology Screening Tool (PEST) che l’Early Arthritis for Psoriatic Patients (EARP) sono facili da usare e […]
Nei pazienti con psoriasi c’è un’elevata prevalenza dei disturbi del sonno. Per questo le persone che soffrono di questa malattia […]
La fibrina ricca di leucociti e piastrine (L-PRF) è un’impalcatura di matrice capace di regolare l’infiammazione stimolando le citochine e […]
Le malattie immunomediate sono associate ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, secondo uno studio condotto dai ricercatori […]
Un team di ricerca ha scoperto che il metabolismo dei mitocondri, i fornitori di energia delle cellule, nei macrofagi coordinano […]
‘Contro rischi che grande investimento si scontri con difficoltà organizzative e applicazioni locali’ Sulla ricerca e l’assistenza, anche delle persone […]
La sclerosi multipla è una malattia immunologica che provoca lesioni infiammatorie acute e infiammazione cronica nel Sistema Nervoso Centrale, con […]
Ricerca internazionale durata 8 anni e coordinata da Genova, ‘ma dati non chiudono porte a speranza’ Le cellule staminali mesenchimali […]
Un recente studio ha cercato di determinare se il maltrattamento infantile sia associato ai disturbi infiammatori immunomediati (Imid, come malattia […]
Nell’attuale classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la mastocitosi del midollo osseo (BMM) è una variante provvisoria della mastocitosi sistemica […]
Nuovo successo per Firenze in campo congressuale: il capoluogo toscano si è aggiudicato un altro prestigioso congresso internazionale nel campo […]
Un team di scienziati internazionali ed esperti clinici ha scoperto un nuovo tipo di cellule nella pelle umana che contribuisce […]
Studio internazionale coordinato dall’Università Sapienza di Roma pubblicato su ‘Glia’ Anche le cellule che si occupano della difesa immunitaria attiva […]
Studio condotto tra gli Nih americani e il San Raffaele di Milano Uno studio condotto tra i National Institutes of […]
La fibrina ricca di leucociti e piastrine (L-PRF) è un’impalcatura di matrice capace di regolare l’infiammazione stimolando le citochine e […]
Studio condotto tra gli Nih americani e il San Raffaele di Milano Uno studio condotto tra i National Institutes of […]
Un recente studio ha cercato di determinare se il maltrattamento infantile sia associato ai disturbi infiammatori immunomediati (Imid, come malattia […]
Perdita di interesse, mancanza di gioia, mancanza di motivazione e maggiore affaticamento: sono i principali sintomi della depressione. Le caratteristiche […]
Nei pazienti con psoriasi c’è un’elevata prevalenza dei disturbi del sonno. Per questo le persone che soffrono di questa malattia […]
Un team di scienziati internazionali ed esperti clinici ha scoperto un nuovo tipo di cellule nella pelle umana che contribuisce […]
Nell’attuale classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), la mastocitosi del midollo osseo (BMM) è una variante provvisoria della mastocitosi sistemica […]
Un team di ricerca ha scoperto che il metabolismo dei mitocondri, i fornitori di energia delle cellule, nei macrofagi coordinano […]
Studio internazionale coordinato dall’Università Sapienza di Roma pubblicato su ‘Glia’ Anche le cellule che si occupano della difesa immunitaria attiva […]
Sia il questionario Psoriasis Epidemiology Screening Tool (PEST) che l’Early Arthritis for Psoriatic Patients (EARP) sono facili da usare e […]
Le malattie immunomediate sono associate ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore, secondo uno studio condotto dai ricercatori […]
La sclerosi multipla è una malattia immunologica che provoca lesioni infiammatorie acute e infiammazione cronica nel Sistema Nervoso Centrale, con […]
Nuovo successo per Firenze in campo congressuale: il capoluogo toscano si è aggiudicato un altro prestigioso congresso internazionale nel campo […]
‘Contro rischi che grande investimento si scontri con difficoltà organizzative e applicazioni locali’ Sulla ricerca e l’assistenza, anche delle persone […]
Ricerca internazionale durata 8 anni e coordinata da Genova, ‘ma dati non chiudono porte a speranza’ Le cellule staminali mesenchimali […]