
Medicina generale. Arrivano 900 borse di formazione in più all’anno fino al 2025. Il Ministro Speranza firma il decreto
“Ho appena firmato il decreto che finanzia 900 borse di formazione aggiuntive ogni anno, da qui al 2025, per i […]
Il punteggio HALP (emoglobina, albumina, linfociti e piastrine) modificato è un potenziale indice prognostico indipendente per i pazienti con scompenso cardiaco acuto. Questo è quanto hanno concluso Salih Kocaoglu, della Balikesir University, in Turchia, e il suo gruppo di lavoro, in uno studio pubblicato sul Journal of College of Physicians and Surgeons Pakistan, nel quale hanno trovato anche che il punteggio HALP classico non è adeguato per predire la prognosi precoce e tardiva.
“Abbiamo voluto studiare la relazione tra il punteggio HALP, il punteggio HALP modificato (m-HALP), e la prognosi nei pazienti che si presentano al pronto soccorso con scompenso cardiaco acuto” spiegano gli autori.
I ricercatori hanno valutato i dati di 101 pazienti con diagnosi scompenso cardiaco acuto suddividendoli in due gruppi, ovvero sopravvissuti e non sopravvissuti. Entrambi i gruppi sono stati confrontati in termini di valori HALP, m-HALP, PLT, il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) e il rapporto piastrine-linfociti (PLR). L’analisi della curva ROC è stata eseguita per valutare le loro prestazioni diagnostiche nel discriminare tra una settimana e tre mesi di mortalità. Per ottenere il valore di soglia ottimale è stato utilizzato l’indice Youden J.
L’età media degli individui inclusi nello studio era 73,15 anni, il 51,5% (n=52) era composto da femmine e il 48,5% (n=49) da maschi. I tassi di mortalità a una settimana e a tre mesi erano rispettivamente dell’11,9% e del 38,6%. Per quanto riguardava la mortalità a una settimana e a tre mesi, le piastrine erano significativamente più alte nel gruppo dei sopravvissuti rispetto al gruppo dei non sopravvissuti. Il punteggio m-HALP e l’NLR sono risultati buoni predittori di mortalità a tre mesi. I valori di soglia ottimali del punteggio m-HALP, delle piastrine e dell’NLR nella previsione della mortalità a tre mesi sono stati pari a ≤1081723,5, ≤217 e >8,4. I valori dell’area sotto la curva (AUC) erano pari a 0,687, 0,663 e 0,643. La sensibilità del punteggio m-HALP, delle piastrine e dell’NLR era pari a 76,92, 66,67 e 46,15 e i valori di specificità erano rispettivamente 56,45, 67,74 e 79,03.
J Coll Physicians Surg Pak. 2022 Jun;32(6):706-711. doi: 10.29271/jcpsp.2022.06.706.