
Diabete, malattia renale e ipertensione cronica possono aumentare il rischio di preeclampsia pretermine
Il diabete di tipo 1 e 2, la malattia renale cronica e l’ipertensione cronica sono più fortemente associati alla preeclampsia […]
Un semplice questionario autosomministrato, il COPD-PS (chronic obstructive pulmonary disease-Population Screener), rappresenterebbe un metodo utile di screening volto all’individuare i soggetti ad alto rischio di BPCO; inoltre, la sua combinazione con altri strumenti potrebbe migliorare le prestazioni dello screening.
Lo ha dimostrato uno studio effettuato presso il West China Hospital of Sichuan University e l’affiliated Hospital of Zunyi Medical University, pubblicato su “Annals of medicine” nel 2021.
Il questionario è composto da un item sull’età, uno sul fumo di sigaretta e tre item relativi alla BPCO, ossia dispnea, tosse produttiva di espettorato e limitazione dell’attività.
Per questo studio di validazione sono stati arruolati 997 soggetti di età ≥40 anni, i quali sono stati sottoposti a visita medica; successivamente, gli autori hanno prima raccolto i dati relativi alla funzione polmonare e al COPD-PS, e poi hanno riassunto l’accuratezza complessiva del questionario per l’identificazione dei casi di BPCO attraverso una meta-analisi.
Dei 997 soggetti inclusi, 157 sono stati identificati affetti dalla patologia respiratoria.
Dai risultati ottenuti, il punteggio del COPD-PS era significativamente più alto nei pazienti con BPCO rispetto ai controlli (5,03 ± 5,11 vs. 2,72 ± 1,80, p < .001).
Con un cut-off di 4, la sensibilità e la specificità del COPD-PS per l’identificazione della BPCO erano rispettivamente del 74,52 e del 70,24%, con un’AUC (Area under the curve) di 0,79.
Nella meta-analisi condotta dagli sperimentatori, sono stati inclusi 8 studi. Le stime in pool per la COPD-PS erano le seguenti:
L’AUC della curva ROC (Receiver Operating Characteristic) era pari a 0,78.
Alla luce di questi dati, sembrerebbe che un semplice questionario possa aiutare nell’identificazione dei casi ad alto rischio di limitazione del flusso aereo, migliorare il tasso di individuazione della BPCO e, quindi, ottimizzare l’allocazione delle risorse mediche.
Fonte: Annals of medicine, 2022
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07853890.2021.1949486