
IA al servizio della dermatologia: inclusività e diagnosi precoce
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando la diagnosi dei tumori della pelle, aprendo nuove prospettive per una rilevazione precoce. Tuttavia, la […]
Sull’International Journal of Women’s Health, Komkrit Aimjirakul e colleghi della Mahidol University di Bangkok hanno esaminato la prevalenza e i fattori di rischio dei sintomi della vescica iperattiva nelle donne con prolasso del pavimento pelvico, confrontando anche il miglioramento dei sintomi derivante da diversi trattamenti: l’esercizio fisico, l’uso di ovuli e la chirurgia.
Secondo gli autori dello studio, sette donne su dieci con prolasso del pavimento pelvico riferiscono di soffrire di vescica iperattiva. L’analisi ha incluso 754 pazienti che si rivolgevano alla clinica uroginecologica. I ricercatori thailandesi hanno trovato che l’incidenza dei sintomi di vescica iperattiva era del 70% e che due terzi delle pazienti, il 65%, riferiva fastidio da moderato a grave. Tra i fattori di rischio significativi vi erano un corpo perineale più lungo e l’aver partorito per via vaginale. Poco più di un terzo delle donne, il 36,6%, aveva un miglioramento dei sintomi con il trattamento, con effetti più ampi derivanti da ovuli e chirurgia.
Fonte: International Journal of Women’s Health 2023
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando la diagnosi dei tumori della pelle, aprendo nuove prospettive per una rilevazione precoce. Tuttavia, la […]
Alla luce della crescente evidenza della possibile associazione tra le infezioni virali/batteriche e la neurodegenerazione, Eugenia Olivera e i suoi […]
I leiomiomi renali sono tumori rari mesenchimali benigni del rene. Queste forme neoplastiche colpiscono generalmente soggetti adulti dalla seconda alla […]
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
La dislipidemia è comune nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA). Inoltre, i pazienti con la patologia possono presentare anche […]
Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) […]
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la frequente adesione a un modello alimentare con cibi a base vegetale […]
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
Il problema della cattiva salute orale tra le persone con disabilità è diffuso in molti paesi a basso, medio e […]
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche […]
L’incidenza dell’ipertensione persistente di nuova insorgenza è maggiore nei pazienti che hanno avuto il COVID-19 rispetto a quelli che hanno […]
Forse è presto per parlare di flop ma di certo non si può dire che la realizzazione di Case della […]
Il problema della cattiva salute orale tra le persone con disabilità è diffuso in molti paesi a basso, medio e […]
Cattive notizie per i nottambuli: l’abitudine di andare tardi a letto e svegliarsi altrettanto tardi al mattino è associata a […]
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva e letale che causa la massiccia perdita di motoneuroni nel […]
“Circa 4 persone affette da ipertensione su 5 non vengono adeguatamente trattate, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la […]
Circa l’11% del totale dei lavoratori dell’Unione europea è occupato nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale e, come emerge dai […]
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche […]
Un‘allarmante stagnazione nei progressi verso la fornitura alle persone di tutto il mondo di un’assistenza sanitaria di qualità, conveniente e […]
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
La dislipidemia è comune nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA). Inoltre, i pazienti con la patologia possono presentare anche […]
Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) […]
Secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health, la frequente adesione a un modello alimentare con cibi a base vegetale […]
Alla luce della crescente evidenza della possibile associazione tra le infezioni virali/batteriche e la neurodegenerazione, Eugenia Olivera e i suoi […]
I leiomiomi renali sono tumori rari mesenchimali benigni del rene. Queste forme neoplastiche colpiscono generalmente soggetti adulti dalla seconda alla […]
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando la diagnosi dei tumori della pelle, aprendo nuove prospettive per una rilevazione precoce. Tuttavia, la […]