
Il microbioma intestinale è legato alla presenza di diabete gestazionale
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
I pazienti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) manifestano spondiloartrite più di frequente rispetto alla popolazione generale, una evidenza che fa ipotizzare una patofisiologia comune tra le due malattie. A dichiararlo è un team svedese che ha pubblicato, sul Journal of Crohn’s & Colitis, uno studio analizzando i dati da un registro nazionale. Il gruppo è stato coordinato da Sarita Shrestha, della Örebro University di Örebro, in Svezia.
In totale, la coorte studiata è stata di 39.203 pazienti con diagnosi di IBD, confrontati con 390.490 persone della popolazione generale. Dall’analisi delle informazioni disponibili è emerso che i pazienti con IBD avevano una maggiore probabilità di avere spondilite anchilosante alla diagnosi di IBD, il 2,5% nella popolazione con IBD rispetto allo 0,7% della popolazione di riferimento con un odds ratio dello 3,48 (IC 95%, 3,23 – 3,75).
Durante i 23.341.934 anni per persona di follow-up nei pazienti con IBD, inoltre, sono stati registrati 1.030 eventi di spondiloartrite, cinque per mille persone l’anno, rispetto a 1.524, nel gruppo di riferimento, pari a 0,72 per mille persone l’anno, con un rapporto di rischio di 7,15 (IC 95%, 6,60 – 7,75). E dall’analisi dei sottogruppi è emerso che l’associazione sarebbe più pronunciata tra i pazienti con malattia di Crohn e tra i pazienti con IBD a insorgenza pediatrica.
Fonte: J Crohns Colitis (2022) – doi: 10.1093/ecco-jcc/jjac065
(https://academic.oup.com/ecco-jcc/advance-article/doi/10.1093/ecco-jcc/jjac065/6581445)
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Il consumo di carne e carne rossa è associato a un aumento del rischio di soffrire di colite ulcerosa. È […]
Uno studio retrospettivo coordinato da Mikihiro Fujiya, della Asahikawa Medical University, in Giappone, e pubblicato su Digestive Diseases and Sciences […]
Secondo uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery, nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per ulcera peptica perforata, la […]
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, in Danimarca la gestione post-operatoria dei pazienti con ulcera peptica perforata dopo […]
E’ stato trasportato d’urgenza in Italia ed operato cinque giorni dopo al Policlinico di Bari. Un paziente di nazionalità serba […]
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, nei pazienti con diabete di tipo 2 seguiti da medici di […]
La gastrectomia a manica è un trattamento sicuro ed efficace per l’obesità grave nei bambini di cinque anni. E’ quanto […]
La gastrectomia robotica non riesce a ridurre le complicanze infettive intra-addominali rispetto alla gastrectomia laparoscopica standard. A questa conclusione è […]
Il trattamento clip over-the-scope (OTSC) per sanguinamento di ulcera peptica refrattario è stato superiore all’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) in termini […]
Quando in pazienti con grave emorragia da ulcera peptica sono presenti un indice di shock (SI) di almeno 1,53, un […]
Non sono state osservate differenze tra la gastrectomia totale a cielo aperto e la gastrectomia totale minimamente invasiva per quanto […]
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, una resezione epatica laparoscopica potrebbe essere preferibile rispetto al classico approccio aperto per evitare […]
Molti bambini ricevono una diagnosi tardiva di appendicite perché presentano meno sintomi evidenti della patologia e vengono sottoposti poco frequentemente […]
Quando in pazienti con grave emorragia da ulcera peptica sono presenti un indice di shock (SI) di almeno 1,53, un […]
Il consumo di carne e carne rossa è associato a un aumento del rischio di soffrire di colite ulcerosa. È […]
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, in Danimarca la gestione post-operatoria dei pazienti con ulcera peptica perforata dopo […]
Uno studio retrospettivo coordinato da Mikihiro Fujiya, della Asahikawa Medical University, in Giappone, e pubblicato su Digestive Diseases and Sciences […]
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, nei pazienti con diabete di tipo 2 seguiti da medici di […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico […]
Secondo uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery, nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico per ulcera peptica perforata, la […]
E’ stato trasportato d’urgenza in Italia ed operato cinque giorni dopo al Policlinico di Bari. Un paziente di nazionalità serba […]
Il trattamento clip over-the-scope (OTSC) per sanguinamento di ulcera peptica refrattario è stato superiore all’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE) in termini […]
La gastrectomia robotica non riesce a ridurre le complicanze infettive intra-addominali rispetto alla gastrectomia laparoscopica standard. A questa conclusione è […]
Molti bambini ricevono una diagnosi tardiva di appendicite perché presentano meno sintomi evidenti della patologia e vengono sottoposti poco frequentemente […]
La gastrectomia a manica è un trattamento sicuro ed efficace per l’obesità grave nei bambini di cinque anni. E’ quanto […]
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, una resezione epatica laparoscopica potrebbe essere preferibile rispetto al classico approccio aperto per evitare […]
Non sono state osservate differenze tra la gastrectomia totale a cielo aperto e la gastrectomia totale minimamente invasiva per quanto […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]