Steatosi o fibrosi? Identificazione migliore grazie al punteggio MAST

Vista l’ampia popolazione affetta da steatosi epatica non alcolica (NAFLD), identificare i soggetti con steatoepatite fibrotica non alcolica (Fibro-NASH) è una priorità clinica, poiché questi pazienti sono a più alto rischio di progressione della malattia e trarrebbero i maggiori benefici dal trattamento farmacologico. La frazione di grasso a densità protonica basata sulla risonanza magnetica (MRI-PDFF) e l’elastografia MR (MRE) possono stratificare il rischio dei pazienti con NAFLD valutando rispettivamente la steatosi e la fibrosi.

È stato quindi sviluppato un punteggio altamente specifico basato sulla risonanza magnetica per identificare i pazienti con Fibro-NASH. Lo studio ha considerato un’analisi di derivazione (n = 103) e la convalida (n = 244) in coorti di pazienti sottoposti a risonanza magnetica, biopsia epatica, elastografia transitoria e test di laboratorio per NAFLD. Poi, per identificare Fibro-NASH, è stata sviluppata una formula basata su MRI-PDFF, MRE e una terza variabile, con la massima precisione bilanciata per regressione logistica; il punteggio MRI-aspartato aminotransferasi (MAST) è stato creato e confrontato con i punteggi di fibrosi NAFLD (NFS), Fibrosi-4 (FIB-4) e FibroScan-aspartato aminotransferasi (FAST).

Il MAST ha dimostrato prestazioni elevate e discriminazione nella coorte di validazione; nella stessa coorte il cut-off di specificità del 90% di 0,242 corrispondeva a una sensibilità del 75,0%, un valore predittivo positivo (PPV) del 50,0% e un valore predittivo negativo (NPV) del 96,5%, mentre il cut-off di sensibilità del 90% di 0,165 corrispondeva a una specificità del 72,2%, PPV del 29,4% e NPV del 98,1%. Rispetto a NFS e FIB-4, MAST ha portato a un minor numero di pazienti con punteggi indeterminati e un’AUC complessivamente più elevata. Inoltre, se confrontato a FAST, MAST ha mostrato un’AUC più elevata e una discriminazione complessivamente migliore.

Pertanto, questo nuovo punteggio basato sul siero della risonanza magnetica supera i punteggi precedenti nell’identificazione non invasiva dei pazienti a rischio più elevato di Fibro-NASH e permette una identificazione dei pazienti con fibrosi, con possibilità di un miglior trattamento.

Fonte: Journal of Hepatology – DOI: https://doi.org/10.1016/j.jhep.2021.11.012

Contenuti simili

I più visti