
L’allarme dell’Onu per l’antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050”
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
Lo scopo di questo studio retrospettivo era di documentare l’efficacia clinica a lungo termine di una tecnica chirurgico-protesica (tecnica flat one-bridge) che prevede il ripristino immediato di impianti post-estrattivi e non-post-estrattivi a supporto di restauri full-arch.
Perciò, gli impianti sono stati dapprima inseriti adattando l’asse all’osso disponibile e i monconi piatti definitivi sono stati collegati durante l’intervento per poter compensare eventuali disparallelismi implantari. I pazienti hanno ricevuto un restauro provvisorio avvitato entro 48 ore dall’intervento e una protesi definitiva avvitata entro 1 anno.
Lo studio ha visto la distribuzione di 494 impianti in 75 protesi (per un totale di 66 pazienti) e il follow-up mediano è stato di 86 mesi; solo tre impianti avevano fallito all’ultimo follow-up. Il tasso di sopravvivenza dell’impianto è stato del 99,6%.
Quindi, il protocollo protesico piatto a un ponte si è rivelato una procedura praticabile con ottimi risultati a lungo termine. Inoltre, non è stata osservata alcuna differenza nel successo clinico tra impianti post-estrattivi e non post-estrattivi.
Fonte: BMC Oral Health
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
La sindrome di Cotard è un raro disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da gravi deliri nichilistici, inclusa la convinzione di essere morto […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive […]
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata riceve il semaforo verde del Consiglio dei ministri. “Con il disegno di legge quadro […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
La sindrome di Cotard è un raro disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da gravi deliri nichilistici, inclusa la convinzione di essere morto […]
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive […]
È scattato lo start definitivo per il Registro nazionale degli impianti protesici. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio, […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]