Terapia ablativa endoscopica: convalida ed efficacia

L’efficacia della terapia ablativa endoscopica – come la coagulazione monopolare (MC) o la coagulazione con argon plasma (APC) – non è ancora stata convalidata istologicamente. Lo scopo di questo studio era la validazione istologica della terapia ablativa endoscopica per la neoplasia epiteliale gastrica.

È stato quindi disegnato uno studio prospettico randomizzato controllato che coinvolge pazienti con displasia gastrica di basso grado. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo APC o MC e la terapia ablativa è stata seguita da dissezione endoscopica della sottomucosa (ESD) per la valutazione tissutale.

La coorte di analisi era composta da 68 pazienti, 34 sottoposti a APC e 34 sottoposti a MC seguita da ESD. Il gruppo APC ha mostrato un tasso di eradicazione completa significativamente più alto rispetto al gruppo MC e APC si è rivelato l’unico predittore significativo di eradicazione istologica completa nell’analisi multivariata.

Pertanto, sebbene l’APC sia un’opzione di trattamento più efficace rispetto alla MC nella gestione della neoplasia epiteliale gastrica, l’efficacia di entrambi i metodi è definita dal limite di eradicazione completa della neoplasia epiteliale. La resezione endoscopica, quindi, dovrebbe essere una prima opzione per il trattamento della neoplasia epiteliale gastrica fino a quando non sarà stabilito il metodo ottimale con ulteriori studi.

Fonte: Journal of Gastroenterology

Contenuti simili

I più visti