
Diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2 tra i dentisti e nel personale di assistenza
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
La pandemia di COVID-19 ha causato un aumento dei disturbi d’ansia e depressione maggiore in tutto il mondo, soprattutto nelle donne e nei giovani. E’ quanto emerge da una metanalisi condotta da ricercatori australiani, pubblicata venerdì scorso da The Lancet.
Secondo i ricercatori, i giovani hanno sofferto soprattutto per l’isolamento legato alla chiusura delle scuole, mentre le donne si sono ritrovate ad affrontare un maggior carico di gestione della via domestica con conseguente aumento del rischio di violenza.
Lo studio, condotto dai docenti dell’Università del Queensland, ha registrato 76 milioni di casi aggiuntivi di disturbi d’ansia e 53 milioni in più di casi di depressione maggiore. Complessivamente, i casi di depressione maggiore sono arrivati a 246 milioni dai 193 milioni previsti (+28%) e i disturbi di ansia hanno conosciuto un incremento del 26%, passando da una previsione di 298 milioni a 374 milioni.
Il lavoro australiano ha incluso 48 studi precedentemente condotti in tutto il mondo e ha raggruppato i risultati in una metanalisi per quantificare la prevalenza di disturbi di salute mentale dei dati relativi a 204 Paesi nel 2020.
Ciò l’ha reso “il primo approfondimento mondiale sul peso dei disturbi d’ansia e depressione durante la pandemia”, come hanno osservato gli autori di un articolo di commento collegato alla pubblicazione dello studio.
Fonte: The Lancet
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
Il Mondo si trova in una posizione migliore ma è ancora presto per decretare la fine dell’emergenza di sanità pubblica […]
Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2020 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con […]
Per chi arriva in Italia dalla Cina sarà necessario presentare un tampone negativo entro 48 ore dalla partenza. È quanto […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Al momento nessuno allarme dalla Cina. E questo perché dalle informazioni a disposizione, “le varianti del virus Sars-CoV-2 che circolano […]
Nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023 l’Oms segnala quasi 2,8 milioni di nuovi casi Covid e oltre 13.000 […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
Continua seppur lentamente la discesa del Covid. L’incidenza scende a 52 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 58 della precedente […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sull’andamento della pandemia Covid a livello globale rileva oltre 6,7 milioni di nuovi casi e oltre […]
Quarta settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid: -9% rispetto a sette giorni fa (-0,7). È […]
Dopo la settimana di Natale in cui la curva è risalita ecco che invece il virus torna di nuovo a […]
La pandemia sembra effettivamente in discesa: calano i casi, i ricoveri e i decessi e anche le vaccinazioni. Questo il […]
“Le campagne di vaccinazione contro il Covid potrebbero svolgersi principalmente una volta all’anno e all’inizio dell’inverno sul modello di quelle […]
L’ultimo rapporto epidemiologico dell’Oms sulla pandemia Covid segnala che a livello globale, nella settimana dal 16 al 22 gennaio sono […]
La maggior parte dei fattori di rischio comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono […]
Fernando Valentim Bitencourt e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica della letteratura allo scopo di chiarire quale fosse […]