
Depressione e ansia collegate a maggiore medicalizzazione delle IBD
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Con la crescente incidenza di piccoli tumori stromali gastrointestinali (GIST), la resezione endoscopica a tutto spessore (EFTR) e l’EFTR cap-assistita (EFTR-C) sono stati suggeriti come 2 metodi di resezione efficaci. Quale dei due metodi è più efficace? Gli esperti hanno provato a confrontarli.
Questo studio retrospettivo ha incluso 67 pazienti sottoposti a EFTR e 46 pazienti sottoposti a EFTR-C. Le caratteristiche clinicopatologiche, gli eventi avversi (AE) e gli outcome sono stati confrontati tra i 2 gruppi. Sono state utilizzate regressioni lineari e logistiche univariate e multivariate per analizzare gli effetti della procedura sugli outcome terapeutici dei pazienti e aggiustate per le covariate nell’analisi multivariata.
La dimensione del tumore nel gruppo EFTR tendeva ad essere maggiore. Il tempo di resezione nel gruppo EFTRC era più breve di quello nel gruppo EFTR che ha mantenuto la significatività statistica con aggiustamento per le covariate. Il tasso di resezione R0 del gruppo EFTR era del 94,0% e del gruppo EFTR-C del 97,8%, mentre il gruppo EFTR-C era superiore al gruppo EFTR in termini di esiti terapeutici perioperatori, eventi avversi e recupero postoperatorio.
Lo studio ha evidenziato come EFTR-C risulti essere la tecnica preferibile per GIST gastrici piccoli (≤1,5 cm) con tempi operatori più brevi, AE più bassi, recupero postoperatorio più rapido e tempi di ospedalizzazione più brevi rispetto a EFTR.
Fonte: Gastrointestinal Endoscopy – https://doi.org/10.1016/j.gie.2021.10.026
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi […]
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui […]
Le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una ridotta diversità batterica nel microbiota intestinale rispetto alle persone sane. È quanto […]
Il rischio a lungo termine di IHR era di circa il 5-6%, con un rischio più elevato nei pazienti con […]
Bisogna considerare una gestione appropriata negli adulti con dermatite atopica per prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo, poiché sono risultati […]
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in […]
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo […]
Soffrire di malattia da reflusso e avere un grado Hill III-IV prima di un intervento di gastrectomia a manica conferiscono […]
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Society of Preventive & Community Dentistry, i pazienti con reflusso gastroesofageo soffrono […]
I livelli sierici di pepsinogeno sono ben rappresentativi degli esiti endoscopici nei pazienti dispeptici, in particolare per quanto riguarda l’esofagite […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]