
Unicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di […]
Attraverso uno studio che ha incluso 20 pazienti di sesso femminile, un gruppo di ricercatori ha voluto indagare i fattori correlati ai cambiamenti morfologici nel muscolo massetere dopo il trattamento ortodontico preoperatorio.
Per ciascuna paziente, tutte con deformità dentofacciali, è stata eseguita la tomografia computerizzata sia prima che dopo il trattamento ortodontico preoperatorio; poi, sono state misurate le lunghezze, le larghezze e le aree della sezione trasversale dei muscoli masseteri. Sono state quindi valutate le modifiche di questi parametri e sono stati analizzati i fattori correlati ai cambiamenti nell’area del muscolo massetere dopo il trattamento ortodontico previsto.
I risultati hanno evidenziato come le lunghezze, le larghezze e le aree dei muscoli masseteri fossero significativamente più piccole dopo il trattamento ortodontico preoperatorio. Inoltre, l’area del muscolo massetere più piccola era significativamente associata a cambiamenti nei valori di overbite e pretrattamento dell’angolo SNA.
Quindi, l’atrofia del muscolo massetere durante il trattamento ortodontico preoperatorio è risultata maggiore nei pazienti con morso aperto aumentato a causa del miglioramento della compensazione dentale, nello specifico nei pazienti con deformità dentofacciali di classe III scheletrica con retrazione mascellare.
Fonte: BMC Salute orale
https://doi.org/10.1186/s12903-022-02319-7
https://bmcoralhealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12903-022-02319-7