
Oblio oncologico. Schillaci: “Assicurare ai guariti da cancro le stesse prospettive”
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
“Ho firmato il decreto che istituisce la ‘rete italiana screening polmonare'”. Lo annuncia il ministro della Salute, Roberto Speranza, spiegando: “Mettiamo in collegamento e finanziamo 18 centri d’eccellenza per un programma di prevenzione e monitoraggio del tumore al polmone”.
“Oltre a esami avanzati per le persone più a rischio è previsto un programma dedicato per l’abbandono del fumo” dettaglia il titolare della Salute su Facebook. “Le evidenze scientifiche ci dicono che la diagnosi precoce e la prevenzione riducono la mortalità. Stiamo investendo per rafforzare il Servizio sanitario nazionale, per portarlo più vicino ai cittadini e migliorare la qualità della vita di tutti”, conclude.
Fonte: Adnkronos Salute
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
Nei pazienti con encondromi la chirurgia osteoscopica è efficace nel fornire un recupero funzionale precoce e meno complicazioni rispetto alla […]
La resezione chirurgica rappresenta il trattamento più importante per i tumori stromali gastrointestinali non metastatici operabili. Nonostante la fattibilità e […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Bassi valori di HDL-C nel sangue sembrano essere utili per predire il rischio di progressione precoce della malattia entro 24 […]
In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network quasi un terzo delle pazienti con cancro al seno ha […]
La gestione multimodale del carcinoma polmonare non a piccole cellule operabile (NSCLC) continua ad evolversi rapidamente nell’ambito scientifico e l’ambiente […]
In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network quasi un terzo delle pazienti con cancro al seno ha […]
Bassi valori di HDL-C nel sangue sembrano essere utili per predire il rischio di progressione precoce della malattia entro 24 […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
La resezione chirurgica rappresenta il trattamento più importante per i tumori stromali gastrointestinali non metastatici operabili. Nonostante la fattibilità e […]
La gestione multimodale del carcinoma polmonare non a piccole cellule operabile (NSCLC) continua ad evolversi rapidamente nell’ambito scientifico e l’ambiente […]
Nei pazienti con encondromi la chirurgia osteoscopica è efficace nel fornire un recupero funzionale precoce e meno complicazioni rispetto alla […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]